UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio dellemalattie degli organi [...] alla prognosi e cura dellemalattie, si trova in Ezio, medico del sec. VI oriundo della Mesopotamia. Paolo di Egina maligni con la loro asportazione, e quelli benigni con l'elettro-coagulazione (E. Beer), le fistole con la plastica. La prostata ha ...
Leggi Tutto
MARASMA (dal gr. μαραίνω "consumo, distruggo")
Guido Vernoni
Termine derivato dall'antica medicina. Designa uno stato peculiare di progressiva e generale atrofia dell'organismo con corrispondente riduzione [...] giovani ed essere allora dovuto a malattie esaurienti (malattie cachetizzanti) che attraverso la cachessia coagulazione del sangue nelle vene (trombosi marantiche).
Quanto al problema della natura del marasma senile esso coincide con quello della ...
Leggi Tutto
NECROSI e NECROBIOSI (dal gr. νεκρός "morte" e βίωσις "azione di vivere")
Nazareno TIBERTI
Mario CURZI
Processi di mortificazione di singoli elementi cellulari o di un insieme di essi nell'organismo [...] di coagulazione, di frammentazione e di fluidificazione; le seconde consistono in fatti di dissoluzione della sostanza si dicono leptonecrosi e caratterizzano un gruppo di malattie da virus delle piante coltivate.
Nella patata si conoscono varî ...
Leggi Tutto
WERLHOF, Paul Gottlieb
Arturo Castiglioni
Agostino Palmerini
Medico, nato a Helmstädt il 24 marzo 1699, morto a Hannover il 26 luglio 1767. Studiò nella sua città natale dov'ebbe la laurea e si stabilì [...] scrittori tedeschi più popolari ai suoi tempi. Descrisse per primo la malattia che porta il nome di morbus maculosus W. (v. appresso di emorragia, assenza della retrazione del coagulo, restando quasi invariato il tempo di coagulazione. Frequente una ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] coagula rapidamente dopo la deposizione nel tratto genitale femminile, in conseguenza dell'interazione con un enzima prostatico. La coagulazione riproduttiva alternativa per impedire la trasmissione di malattie legate al sesso è avvenuta a Londra nel ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] è la patologia più frequente e più grave. Le principali sono la malattiadelle membrane ialine, le apnee del pretermine e la pervietà del dotto arterioso o leucopenia, trombocitopenia, CID (coagulazione intravascolare disseminata) ed eventuale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] dell'Anatomy act volto a regolamentare la pratica dell'autopsia.
Le novità emerse dalle ricerche sugli animali concernenti la coagulazione conferirono alla teoria dei germi e alla specificità dellemalattie da ferita la base sperimentale di cui erano ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] L'arte della divinazione ha utilizzato una quantità di metodi, che vanno dall'osservare il processo di coagulazione del latte sono poi naturalmente le possibilità opposte: tortura, malattie, degrado, umiliazione, povertà, solitudine, reclusione, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] cause dellemalattie e sulle cure (teoria dei quattro elementi, delle quattro qualità e dei quattro umori e delle loro ai fenomeni di trasformazione dei corpi misti inorganici (coagulazione, dissoluzione, indurimento, liquefazione: quanto di più ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] ’. Successivamente sono state identificate diverse altre malattiedelle vie metaboliche, tra cui spiccano quelle di a cascata il segnale fino a causare la precipitazione della fibrina a formare il coagulo), precisamente del fattore VIII (emofilia A) e ...
Leggi Tutto
coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
emogenico
emogènico agg. [comp. di emo- e -genico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di prove destinate a esplorare la resistenza dei capillari, i processi della coagulazione del sangue e della retrazione del coagulo, eseguite generalmente...