Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] più comune dell’opus: sublimazione, distillazione, calcinazione, dissoluzione, coagulazione, fissazione, medico Taddeo degli Alderotti (1215 ca.-1295) nella cura dellemalattie provocate dall’eccesso di umore freddo e per il trattamento di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] denaturazione e coagulazionedelle proteine, che la presenza dell'antigene nell'ambiente di formazione dell'anticorpo funzionasse da affetti da anemia emolitica autoimmune e da altre malattie del sangue conteneva anticorpi capaci di agglutinare ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] associati alla claudicatio e per il trattamento degli stadi iniziali dellamalattia, anche se non sono stati ancora del tutto chiariti del sangue, sulla coagulazione e la fibrinolisi e su altri importanti aspetti della circolazione cerebrale. Negli ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] traumatiche gravi, possono essere le malattie acute mortali, gli avvelenamenti, le essere di scarsa entità), è stata l'inondazione dell'albero bronchiale per aspirazione di sangue o di contenuto miocardico acuto, coagulazione intravasale diffusa, ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] di ricerche estremamente innovative, dalle analisi sulla coagulazione del latte alle indagini tossicologiche (che stavano su ammine patologiche (patoammine) prodotte nel corso dellemalattie infettive.
Durante gli anni bolognesi coordinò, in ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] X, pp. 229-234). Si spiega così come nel gruppo dellemalattie infettive fossero allora comprese patologie di tutt'altra natura, quali le coagulazione del sangue, conclusione cui giunse grazie a studi affidati a collaboratori ignari delle attese delle ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] accademico 1955-56. Assistente volontario presso la clinica dellemalattie nervose e mentali dell'ateneo romano diretta da M. Gozzano, divenne la coagulazionedell'impianto durale, un terzo grado di asportazione subtotale con coagulazione dei residui ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] tra i suoi allievi lo studio della fibrinolisi e della terapia fibrinolitica della trombosi. Con P. Larizza e M. Ravetta redasse il grande capitolo Le malattiedell'intestino nel Trattato dellemalattiedell'apparato digerente diretto da A. Ferrata ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] si era fatta strada per l'interpretazione dei tanti "coaguli" osservati negli organi sul tavolo anatomico come le anatomie umane per "indagare le cause e i prodotti dellemalattie", come testimoniano le storie anatomico-mediche stilate dal Malpighi ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] Cammarella); Sulla coagulazione del plasma citratato ad opera dei bb. paratifici e di altre salmonelle, in Bollettino della Società italiana : il modello del linfoma di Burkitt, in Giornale di malattie infettive e parassitarie, 1971, vol. 23, n. 7 ...
Leggi Tutto
coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
emogenico
emogènico agg. [comp. di emo- e -genico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di prove destinate a esplorare la resistenza dei capillari, i processi della coagulazione del sangue e della retrazione del coagulo, eseguite generalmente...