IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] contro le principali malattie.
Bibl.: E. Fischer e E. Gäumann, Biol. d. pflanzenbewohn. paras. Pilze, Jena 1929; D. Carbone e C. Arnaudi, L'immunità nelle piante, Milano 1930; L. Montemartini, La patogenesi dellemalattiedelle piante, Milano 1931 ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] App. II, 11, p. 440). Anche il virus dellamalattia di Newcastle (pseudo-peste aviaria) è suscettibile di provocare operatore nel preciso punto nel quale si vuole effettuare una coagulazione. Si ripete cioè artificialmente ciò che avviene quando un ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] ematometra è la raccolta di sangue nell'utero nei casi d'atresia dell'utero verso la vagina o d'un corno uterino nel caso di l'emorragia. Va ricordata l'emofilia, malattia ereditaria in cui v'è mancanza di coagulazione del sangue. Sono note le gravi ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] della digitale e dello strofanto (che, essendo potenti cardiocinetici, sono usati nella terapia dellemalattie di alto contenuto di fosfolipidi. Speciale importanza per la coagulazione del sangue hanno le cefaline che sono costituenti indispensabili ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] associata al deficit dell'enzima nucleosidefosforilasi (PNP: v. Giblett e altri, 1975).
L'IGC è una grave malattiadell'età infantile; i mediante trasfusione di sangue infetto (plasma o fattori dellacoagulazione), con l'uso di siringhe e di aghi ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...]
Di fronte all'evidenza delle prove e a riferimenti suggestivi a malattiedell'uomo, presumibilmente legate a si cominciarono a estrarre principî implicati nelle varie fasi dellacoagulazione, che si rivelò ben presto un processo notevolmente ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] del sistema nervoso sia molti dei sintomi dellemalattie del sistema nervoso centrale si possono ricondurre piastrine, quali la stimolazione dell'aggregazione e l'adesività delle piastrine, la facilitazione dellacoagulazione del sangue e il ...
Leggi Tutto
endoscopia
Guido Costamagna
Michele Marchese
L’endoscopia digestiva operativa
Per endoscopia operativa si intende l’insieme delle tecniche chirurgiche eseguibili mediante endoscopi introdotti nel corpo [...] diagnosi e la terapia di molte malattie degli apparati: digerente, respiratorio, , una corrente di taglio-coagulazione assicura la cauterizzazione del tessuto , l’endoscopista può ottenere l’arresto dell’emorragia mediante: il posizionamento di clip ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] cellulare e antigeni circolanti, come il fattore VIII dellacoagulazione (v. Shapiro, 1967), sono facilmente accessibili La rarità dellamalattia ne limita lo studio nell'uomo.
Muscolatura scheletrica
Attualmente l'unica malattiadella muscolatura ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] superiori la mancanza di questo ormone provoca il diabete insipido, malattia che comporta l'eliminazione con le urine, e quindi l' callicreinogeno è il fattore di Hageman (fattore XII dellacoagulazione), che circola sotto forma inattiva e che dopo ...
Leggi Tutto
coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
emogenico
emogènico agg. [comp. di emo- e -genico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di prove destinate a esplorare la resistenza dei capillari, i processi della coagulazione del sangue e della retrazione del coagulo, eseguite generalmente...