MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di incontri vanno illustrate al malato le cause della sua malattia, le conseguenze sull'apparato respiratorio, le mete routinaria delle apolipoproteine.
3. Emostasi e fattori dellacoagulazione. - I livelli di fattore VII dellacoagulazione risultano ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] nell'uso degli psoraleni nel trattamento di alcune malattiedella pelle, come, ad esempio, la psoriasi ( IL-1, IL-2, IL-8) e l'attivazione delle cascate del complemento e dellacoagulazione, che hanno importanti effetti di attivazione e di innesco su ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] , tra i quali sono stati sospettati sia fattori dellacoagulazione sia la renina e i suoi prodotti (v. sforzi degli organicisti: la ‛sede' non è che l'inserimento spaziale dellamalattia, la sua ‛essenza' e un'altra, potrebbe ricordare gli argomenti ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] e in ambedue i casi l'agente selettivo è la malaria, malattia che è meno letale per gli eterozigoti che per l'omozigote normale sono staccati dalla molecola del fibrinogeno al momento dellacoagulazione. L'origine di queste differenze non è ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Lo sludge, immobilizzando i molteplici fattori dellacoagulazione, può condurre a sindromi emorragiche per lungo attraverso un comportamento operante. Per quel che riguarda le malattie mentali, non possono non dipendere anch'esse dai fattori ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] nell'industria.
Un secondo effetto consiste nella coagulazionedelle sospensioni, come i fumi e le malattie del sistema nervoso periferico (neuriti e nevralgie); b) malattie del sistema muscolare (spondiliti, artriti, mialgie); c) malattiedella ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] Uccelli e soprattutto nei Mammiferi, per l'importanza dellemalattie che possono causare (dai tumori all'AIDS).
il gene umano per il fattore VIII dellacoagulazione ; nell'ambito dell'attività produttiva basterà ricordare la produzione mediante ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] nuovi trattamenti e di nuovi vaccini contro le malattie infettive, e questo è particolarmente importante dato che 'ormone umano della crescita, e di proteine di interesse medico, come il fattore VIII dellacoagulazione per la terapia dell'emofilia e ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , alle derrate alimentari, o ospiti intermedi di malattiedell'uomo; gli erbicidi o diserbanti, utilizzati per simile, ma solo per certi aspetti, a quella della vitamina K o dellacoagulazione (v. vitamine). Verso la fine degli anni quaranta ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] caratterizzati da anomalie dellacoagulazione o da vari difetti metabolici, incluso il diabete; altri ancora sono caratterizzati da danni renali che determinano una insufficienza funzionale, oppure da malattie molto simili a quelle dell'uomo, come il ...
Leggi Tutto
coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
emogenico
emogènico agg. [comp. di emo- e -genico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di prove destinate a esplorare la resistenza dei capillari, i processi della coagulazione del sangue e della retrazione del coagulo, eseguite generalmente...