TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] alternativa e l'innesco della cascata di eventi legati alla coagulazione del sangue. In ragione delle loro varie e peculiari la premessa per importanti progressi nella lotta contro varie malattie da infezione. Così a vaccini preparati partendo da t ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] secondi. Il suo valore risulta alterato nell'emofilia, nella malattia di Willenbrand e in altre patologie dipendenti dai fattori che partecipano al sistema intrinseco dellacoagulazione. Questo parametro viene utilizzato in particolare nel controllo ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] la presenza di lievi alterazioni in alcuni test dellacoagulazione eseguiti nel neonato, che comunque si normalizzano nel i polmoni ed espone al rischio di numerose altre malattie sistemiche (osteoporosi, tumore ecc.); l'eccessiva esposizione ai ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] prostacicline. La combinazione dellacoagulazione intravascolare disseminata con l'aumento della permeabilità dei vasi gli eosinofili sono anche responsabili dell'induzione delle lesioni tissutali tipiche dellemalattie allergiche, come l'asma ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] Polly, pecora transgenica per il gene umano del fattore IX dellacoagulazione; il gene era stato inserito nel genoma di fibroblasti fetali di embrioni umani da usare contro la cosiddetta malattia del motoneurone: per tale clonazione aveva chiesto la ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] di una proteina plasmatica causa difetti funzionali sia dellacoagulazione sia delle piastrine, è la malattia di von Willebrand.
Quasi un’immagine speculare dellemalattie emorragiche sono le malattie con tendenza alla trombosi. Infatti, se una ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] notevole frequenza di riacutizzazioni in gravidanza, la rarità dellamalattia all'infuori dell'età feconda, fanno sospettare un ruolo degli ormoni parietali gastriche, antifattori dellacoagulazione, anticoagulante lupico e anticardiolipina ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] intorno ai moderni metodi di ricerca istopatologica nello studio dellemalattiedella bocca e dei denti, in La Stomatologia, -49; Sull'influenza della vitamina C sulla coagulazione del sangue in rapporto alla clinica delle emorragie gengivali, in La ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] interessarsi, inoltre, della fisiologia e fisiopatologia dellacoagulazione (Ricerche sulla coagulazione del sangue. paralisi progressiva, e solo parzialmente in quelli colpiti da malattie sifilitiche (Sopra un fenomeno cervico-midriatico nell’uomo, ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] -statistici, della fisiopatologia dellacoagulazione (Attuali vedute sulla fisiopatologia dellacoagulazione, in da D. Campanacci, II, Torino 1961, pp. 145-178; Malattiedell’apparato gastroenterico e ghiandole annesse, in Manuale di pediatria, a ...
Leggi Tutto
coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
emogenico
emogènico agg. [comp. di emo- e -genico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di prove destinate a esplorare la resistenza dei capillari, i processi della coagulazione del sangue e della retrazione del coagulo, eseguite generalmente...