Anatomia e medicina
Qualsiasi formazione (detta anche cordone) che per la disposizione degli elementi costitutivi ricordi la struttura di una funicella: f. spinale, il tratto extra-meningeo della radice [...] finalità diagnostiche (necessità di disporre del cariotipo fetale, sospetto di turbe fetali a carico dellacoagulazione sanguigna, di malattie metaboliche ereditarie ecc.), è considerata una possibile via di inoculazione di emoderivati e farmaci ad ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] notevole frequenza di riacutizzazioni in gravidanza, la rarità dellamalattia all'infuori dell'età feconda, fanno sospettare un ruolo degli ormoni parietali gastriche, antifattori dellacoagulazione, anticoagulante lupico e anticardiolipina ...
Leggi Tutto
morbo di Addison
Valeria Guglielmi
Insufficienza corticosurrenalica primitiva, ovvero sostenuta da malattiedella ghiandola surrenalica, caratterizzata da carente produzione di glucocorticoidi, androgeni [...] infarto emorragico delle ghiandole surrenali può verificarsi nel periodo postoperatorio, nei disturbi dellacoagulazione, negli malattia di Addison, sospettata su base clinica, sono il dosaggio dell’ACTH, del cortisolo plasmatico e urinario, dell’ ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] calcitonina, gli enzimi e i fattori che regolano la coagulazione del sangue, la mineralizzazione dell’osso ecc.
Il c. presente nel sangue è anche come malattia di T. Fahr, attacca il sistema nervoso centrale, tipicamente nei nuclei della base, ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] , interventi operatori, dopo il parto, nel corso di malattie infettive generali (per es. tifo, polmonite, influenza) coagulazione del sangue. Nei limiti del possibile, si tende a evitare la prolungata immobilità che può favorire l’aumento delle ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] es. l'inserimento fra le malattie autoimmuni della vitiligine e dell'orticaria cronica idiopatica da autoanticorpi). di coagulazione nei test fosfolipido-dipendenti. Il LAC agisce nei confronti del cosiddetto complesso attivatore della protrombina. ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] nella patologia del sonno: a) narcolessia e cataplessia; b) letargo dellamalattia del sonno e coma; c) le insonnie. 10. Stati simili ' come la coagulazione di alcuni nuclei talamici aspecifici (v. Spiegel e Wycis, 1950), della amigdala temporale ( ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] trasmissione (uccelli-zanzare-uccelli-acariroditori-acari-uccelli).
La malattiadell'uomo e del cavallo o l'infezione di SNC da coagulazione intravasale provocata da sostanze liberate dal parenchima polmonare durante il periodo dell'infiltrazione.
...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] da specie a specie: nell'uomo, la microvacuolizzazione e la coagulazione non si manifestano, verosimilmente, prima di 30 minuti di dell'alce, l'encefalopatia spongiforme felina e quella bovina. Quest'ultima, nota popolarmente come ‛malattiadelle ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] nell'infarto cardiaco. In ogni modo, per molte delle suddette malattie non si possono escludere rapporti con i fenomeni immunitari generale (sistema nervoso, cardiocircolatorio e respiratorio, coagulazione del sangue). La loro azione è naturalmente ...
Leggi Tutto
coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
emogenico
emogènico agg. [comp. di emo- e -genico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di prove destinate a esplorare la resistenza dei capillari, i processi della coagulazione del sangue e della retrazione del coagulo, eseguite generalmente...