La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] le categorie eziologiche, l'autore, seguendo un ordine logico, segnala i casi di malattieereditarie quali, per esempio, la lebbra, la tisi e la podagra, e di malattie proprie di un popolo o di una regione.
L'inventario, redatto con chiarezza e ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] con altri funzionanti forniti dall’esterno, ossia a una terapia genica. Una soluzione tentata sinora solo per le malattieereditarie molto gravi, incurabili e dalla causa piuttosto semplice, in particolare dovute al difetto di un solo gene. Il ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] . Come tutti i tumori, le leucemie derivano da mutazioni che, anziché essere trasmesse dai genitori, come nelle malattieereditarie, hanno luogo nell’organismo già formato, e sono dette perciò mutazioni somatiche. In molti casi le mutazioni somatiche ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] luogo di nascita, residenza, professione, stato civile, e poi sugli ascendenti e collaterali, con particolare riguardo a malattieereditarie e/o congenite e/o familiari, a quelle infettive croniche, professionali e ambientali. Lo scopo è di acquisire ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] conseguenza di una serie ben precisa di eventi genetici, ovvero di mutazioni. Diversamente dalle mutazioni responsabili di malattieereditarie che si verificano nelle cellule germinali (le cellule da cui derivano spermatozoi e ovociti), le mutazioni ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] due forme di cecità sono tipiche manifestazioni di retinite pigmentosa, termine con il quale si indica un gruppo di malattieereditarie della retina che provocano una perdita progressiva della vista e che hanno un’incidenza di 1 persona su 3500-4000 ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] delle tecniche di ingegneria genetica nell'animale ha determinato notevoli progressi e nuove prospettive nello studio delle malattieereditarie e delle patologie a forte componente genetica. In questo senso, i e gli modelli preclinici di grande ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] XIII).
a) Individuazione dei geni
I metodi usati per individuare un gene responsabile, per esempio, di una particolare malattiaereditaria non sono diversi da quelli usati negli ultimi anni dalla genetica, e segnatamente il clonaggio per posizione e ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] per la medicina o fisiologia nel 1958) dimostrarono che, in accordo con gli studi di Garrod sulle malattieereditarie, esponendo il fungo Neurospora crassa a radiazioni UV si inducevano mutazioni che determinavano variazioni sulle normali necessità ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] dipendenza dell'astrologia araba, ma contiene comunque una interessante distinzione tra anatomia e fisiologia. Indagando la causa delle malattieereditarie, afferma che esse sono dovute ad un vizio organico del cuore, dal quale ha origine lo spirito ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...