Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] non di rado si presentano con forme di adattamento non ereditarie o con razze stabili speciali. Quanto concerne i rapporti delle piante e degli animali e delle specie trasmettitrici di malattie parassitarie agli uomini e agli animali domestici, e le ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] diagnostiche praticabili ìn età prenatale permettono ormai d'individuare nei primissimi mesi di gravidanza le malattie fetali congenite malformative (sia ereditarie sia acquisite). Si è posto quindi il problema dell'intervento in questi casi in cui ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] blastotossica non sono bene precisati.
Negli ultimi decennî l'interpretazione dei caratteri cosiddetti degenerativi e delle malattie mentali ereditarie è stata un po' meglio chiarita dalla teoria costituzionalistica. Altro è però costituzione e altro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel caso degli Asburgo, nell'ambito dei loro possessi ereditarî d'Austria. E come Asburgo e come Austria, in queste ultime ê si dittonga in ea (béata da m. a. t. wêtac "malattia") o ô, anche da ei, dà òa (hòazanheissen "chiamare"); se ai dittonghi m ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] che essi pretesero; al duca di Berry cedette la Normandia come feudo ereditario; al conte di Charolais, le contee di Boulogne e di Guines, stata popolare. La partecipazione di Luigi XV, la sua malattia del 1744 a Metz e la morte della duchessa di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] vivi, con l'aiuto dei demonî, l'infortunio, la malattia e la morte. Nelle società più primitive (Eschimesi, Athabaska tutte le terre da scoprirsi, con diritto di trasmissione ereditaria della carica, gli concedeva il decimo di tutte le ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] delle deformità naturali o artificiali del corpo umano e delle malattie che l'affliggono. I Messicani adoperavano l'ossidiana e che il miglior modo di difenderli consistesse nel rendere ereditarie le loro encomiendas, per lo meno a favore della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] revocata nel 1871; la tutela del bestiame contro le malattie contagiose col Cattle plague or Veterinary Department nel 1868, i pari maschi del Regno Unito che vi seggono a titolo ereditario quando abbiano raggiunto i 27 anni (643), 26 pari irlandesi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] produzione industriale e nel commercio divennero coattive ed ereditarie tutte le professioni d'interesse pubblico, prima subito la congelazione o che siano germoglianti o affetti da malattie parassitarie. La vendita dei funghi deve farsi nei luoghi ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] , ecc.
La lingua per parte sua va soggetta a varie malattie infiammatorie (glossiti) a tumori (adenocarcinomi), a paralisi, ad atrofie, a turbe della sensibilità, ad anomalie congenite ed ereditarie di conformazione. Fra quest'ultime è nota la lingua ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...