ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Subì poi, tra contrasti familiari, causati da contestazioni patrimoniali ed ereditarie, un periodo di amarezze -- e ne cogliamo l'eco addolorata in una breve intercenale dell'A. (Pupillus)-- e di malattie (tra il 1424 ed il 1428), che segnarono di un ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] proprio di ciascuna specie fa capire che esso è un processo ereditario, e perciò i geni sono al centro dell'interesse della biologia assi corporei (1995) o la patogenesi di molte malattie legate allo sviluppo (2002).
Lo sviluppo embrionale è parte ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] deficit precoce di dopammina.
Genetica
Fino a poco tempo fa la MP era considerata il prototipo delle malattie sporadiche non ereditarie. I grandi progressi compiuti in campo genetico hanno però permesso di rivedere tale posizione e, attualmente, ai ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] presenza di colesterolo, tutti principali indiziati delle malattie coronariche. Tuttavia, tanto il latte quanto che decorrono dalla nascita rappresentano generalmente forme ereditarie, tipiche in particolare di alcune popolazioni caucasiche ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] vie motorie centrali coinvolte in molteplici malattie neurologiche, sia acquisite come le vasculopatie cerebrali acute o la sclerosi multipla, sia genetiche come le paraparesi spastiche ereditarie.
La diagnostica strumentale neurofisiologica dei ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] in studio.
Test genetici. Una notevole percentuale di malattie muscolari è geneticamente determinata. È stato valutato che più frequente m. acquisita dell’adulto. Raramente può essere ereditaria. ha un esordio tipicamente insidioso e tardivo ed è rara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] di una particella infettiva priva di acidi nucleici; la possibilità che una malattia possa trasmettersi sia infettivamente, sia manifestarsi per mutazioni ereditarie, sia sporadicamente; la presenza di una proteina la cui conformazione non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] La genetica è nata nell’Ottocento indagando le caratteristiche ereditarie di una pianta ortiva, il pisello, e, con disoccupazione, peggioramento delle condizioni igieniche. cronicizzazione di malattie, disgregazione delle famiglie e delle comunità) ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] un'altra varietà della stessa specie che resiste meglio alle malattie: ne nascerà un ibrido con i caratteri di entrambi occupa di studiare il genoma (gene), cioè l'intero materiale ereditario contenuto nelle cellule di una specie. La prima pianta di ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] è nota l'esistenza di un ampio gruppo di alterazioni del metabolismo che vanno sotto il nome di malattie genetiche: esse sono ereditarie e hanno origine dalla mancanza o inefficienza di proteine con funzione enzimatica, recettoriale, strutturale, di ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...