SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] Tra i fatti patologici acquisiti più comuni ricordiamo le malattie veneree e sifilitiche e loro complicanze, le forme funzione sessuale. Ma si può avere anche per cause ereditarie un'azoospermia contrastante con uno sviluppo discreto o completo dell ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] sui pregi e difetti che presentano gli animali e sulle malattie di questi.
Nel Medioevo assai scarsi progressi compì l'arte sono dovute a variazioni del soma e come tali non ereditarie. Con le teorie del Weismann e dello Johannsen venne perciò ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] fenomeni naturali, ma ne ricerca una logica spiegazione in malattie sviluppatesi nel feto; ipotesi che, se non può o del piede, e la più frequente polidattilia, anomalia spesso ereditaria, tanto che in alcuni villaggi e tribù essa è considerata come ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] nella prima infanzia e l'eziopatologia delle malattie mentali.
Ma è nella terapia chimica che una parte le ricerche che tendono a riconoscere nell'uomo le coordinazioni ereditarie e il loro apparire nel neonato (I. Eibl-Eibesfeldt, 1970) e ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] va soggetto a molti tipi di degenerazione. In alcune malattie da difetto enzimatico ereditario (per es. malattie lisosomiali, ceroidolipofucsinosi e glicogenosi) o presunte tali (per es. malattia di Lafora), i metaboliti non digeriti si accumulano ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] caratteristiche leggi ereditarie con prevalenza della discendenza maschile (patriarcale diritto ereditario del fratello), magiche per provocare la pioggia e la fecondità, evitare le malattie, magia nera e bianca). Esistono ancora culti dedicati ai ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] nei suoi effetti sullo scheletro in condizioni patologiche, soprattutto nelle malattie metaboliche dell'osso.
Bibl.: P. Lacroix, The organization alterazioni displastiche, cioè malformative ed eventualmente ereditarie, occupa un posto dominante in ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] e la funzione dei geni era l'osservazione delle caratteristiche ereditarie e delle mutazioni spontanee; molto prima che G. Mendel si riescono a realizzare, in specie nel campo delle malattie umane. In questo specifico settore della ricerca, come ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] è la sola della ferratura, la quale serve anche a curare alcune malattie dell'unghia o del piede, a correggere alcuni difetti, a rendere dello sviluppo fisiologico di particolari attitudini ereditarie; e altre come manifestazioni direttamente ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] di carattere, sono in larga parte ereditarie. L’apprendimento, teoricamente più controllabile, 883-91; C. Cristini, R. Rizzi, S. Zago, La vecchiaia fra salute e malattia, Bologna 2005; S.N. Burke, C.A. Barnes, Neural plasticity in the ageing brain ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...