LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] , mongolismo, ecc.), altri a condizioni ereditarie (gracilità congenita o costituzione ipoplastica). La avviene o per sincope o per progressiva adinamia o specialmente per malattie infettive intercorrenti.
Si ricordi che la distrofia è una sindrome, ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] considerate acquisite.
Le deformità congenite sono spesso ereditarie e possono essere ricondotte a viziosa formazione primitiva per la semplice azione del tono muscolare. Tra le malattie dello scheletro che lo predispongono a deformarsi, oltre alle ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] della cassa, e infine per ultimo lo stadio sclerotico. La malattia si propaga dalla rinofaringe attraverso la tromba, e le forme , è riservata negl'individui diabetici o con tare ereditarie. Fra le otiti medie purulente quelle influenzali sono per ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] , sono state descritte alterazioni ossee in eritropatie ereditarie emolitiche e nell'anemia infantile di Cooley, cranio può assumere l'aspetto "a carta geografica" della malattia di Hand-Christian-Schüller, con cui vi sono numerose rassomiglianze ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] di una terapia dipendono in larga misura dai fattori ereditari che influenzano il metabolismo di un farmaco e dai polimorfismi di controllo permette di associare uno o più SNP alla malattia o alla capacità di quel gruppo di pazienti di rispondere ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] società fortemente gerarchizzata con a capo una aristocrazia ereditaria, è confermato dai dati archeologici, sia pure scarsi si estinsero dopo il XVIII secolo a causa della diffusione di malattie di origine europea: è il caso, in particolare, del Sud ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] perché il nostro istinto è muto sul modo di trattare le malattie, così dobbiamo istituire una scienza del fanciullo, perché il nostro , dell'esistenza di differenze di capacità intellettuali ereditarie, e ne respinse l'influenza sugli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] mulini e locande e di detenere altri monopoli, e il diritto (ereditario o meno) di agire in qualità di giudici e di sorveglianti perché, a parte le perdite dovute alle guerre, alle malattie e ai tumulti civili, molti cristiani decisero di emigrare. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] e di scarse possibilità di guadagno, di frequenti malattie sia fisiche che mentali, di handicaps nella capacità notato, una stretta analogia tra il funzionamento del principio ereditario all'interno dell'aristocrazia e il suo funzionamento all'interno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sani di microcitemia e ipotizzano che si tratti del tratto ereditario che, in condizione di omozigosi, causa l'anemia dell'azione di sostanze che provocano una debole citolisi.
Le malattie infettive come agenti evolutivi. Il genetista J.B.S. Haldane ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...