L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] '. Per quanto riguarda l'eziologia delle malattie mentali, privilegiava la tradizionale concezione illuministica secondo cui esse sarebbero per la maggior parte acquisite e non ereditarie. Considerando la pazzia un fenomeno secondario, Chiarugi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] la considerano un'entità specifica o assumono l'esistenza di modelli tipici (per es., malattie infettive ed ereditarie) di cui le malattie osservate nei pazienti sarebbero esemplari. Il punto di vista evoluzionistico si riconosce in una definizione ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] gruppi a qualità intellettuali, comportamentali e morali ereditarie. Sebbene ideologie analoghe siano osservate in altre culture gruppi o ai sottogruppi razziali, l'incidenza delle malattie monogeniche può variare tra gruppi classificati in base alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] le anomalie di questi canali e pompe possono dar luogo a malattie (per es., le mutazioni del gene responsabile del canale per dai geni, posseggono in altre parole caratteristiche ereditarie. Alcuni disturbi neurologici e psichiatrici, per esempio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] a razze diverse o l’eliminazione dei portatori di tare ereditarie, secondo una prospettiva di eugenetica ‘positiva’ che sfocerà nelle mezzo di misure ambientali: campagne contro le malattie endemiche, risanamento delle abitazioni, la chiusura delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] avrebbe permesso di eliminare "i 9/10 dei crimini e delle malattie fisiche e mentali in meno di quattro generazioni".
Anche in dei crimini nazisti, ma l'assunzione del carattere ereditario del comportamento sociale su cui si basava rimase, tuttavia ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] di una proteina, può essere la causa di una malattia genetica.
La trasmissione dell’informazione genetica avviene secondo lo schema , a sua volta unico depositario delle strutture ereditarie dell’organismo, ne consegue necessariamente che soltanto il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] . Secondo C. Despeux, la teoria riguardava in particolare le malattie epidemiche, le quali nel loro complesso erano attribuite a una per trascrizione e di preferenza all'interno delle linee ereditarie dei medici. Nel caso dell'agricoltura, in maniera ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] milizie svizzere, decimate dalle diserzioni e dalle malattie, e soprattutto risolutamente decise a non combattere Mss. P. D. c 2323/21, 2412/4, 2571/12; su cause ereditarie sostenute per il recupero dei beni della famiglia in Candia, Ibid., Mss. P. D ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] cervello e dovute innanzitutto a "disposizioni ereditarie, e alla cattiva organizzazione cerebrale" (Folie , e si era interessato delle problematiche connesse alla cura delle malattie mentali.
Il 19 marzo 1869 fu colpito da emiplegia e afasia ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...