Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] come portatrici sane, da gravi patologie genetiche ereditarie; conseguentemente, con la decisione in esame, ai fini dell’impianto in utero, degli embrioni non affetti da malattie genetiche trasmissibili rispondenti ai criteri di gravità di cui alla l ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] associati ad autismo.
Demenze. Le demenze (➔) di origine genetica sono relativemente rare. Nella malattia di Alzheimer (MA) solo l’1% circa dei pazienti ha una forma ereditaria, e si tratta generalmente di forme che insorgono prima dei 65 anni con ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] nel 1440, ella si trovò a condurre una vita grama, affaticata da malattie, gravidanze e aborti (ibid., I, pp. 261-263). Mise la manifestarono per Isotta gravi problemi familiari per questioni ereditarie e morì Giacomo Lavagnola, marito di Bartolomea ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] e trascorse l’ultimo periodo della guerra in una clinica per malattie mentali, in preda a forte depressione.
Lo psichiatra André Répond, nevropatici dovuti a influenze ereditarie, a causa di una famiglia ereditariamente tarata, con padre autoritario ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] sulla riproduzione dei malati di mente affette da forme ereditarie» – sostenne Petragnani in occasione della riunione del della medicina, basata sulla prevenzione degli stati di malattia dalla nascita al decesso, nel secondo dopoguerra Petragnani ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] diede contemporaneamente vita al primo dispensario per la cura delle malattie della pelle e fece annettere alla clinica il dispensario di dermatosi rare quali le epidermolisi bollose ereditarie, dell'escrezione urinaria dei pentosi nelle forme ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] della gravità delle tare specifiche ereditarie. Pubblicò a questo scopo estese Bibl.: Necrologi in Policlinico, sez. pratica, XXX (1924), p. 1156; in Giorn. ital. delle malattie veneree e della pelle, LIX (1924), pp. 1736 ss.; in Ann. d. R. Univ. ...
Leggi Tutto
screening genetico
screening genètico <skrìiniṅ ...> locuz. sost. m. – Ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente di malattie nell’individuo [...] , l’α-talassemia e la fibrosi cistica); b) l’identificazione di malattie dominanti a esordio nell’adulto o di tumori ereditari in subpopolazioni a rischio; le malattie a insorgenza nell’adulto, oggetto di discussione sull’opportunità di includerle in ...
Leggi Tutto
rianimazione
Francesco Aguglia / Marianna Suppa
La manovra di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce
L’obiettivo principale del BLS (Basic Life Support) è la prevenzione dei danni anossici [...] . Nel 90% dei casi, l’eziologia è riferibile a malattie cardiache: cardiopatia ischemica (85%), cardiomiopatia dilatativa o ipertrofica (10%), cardiopatia ipertensiva o valvolare (5%), sindromi aritmogene ereditarie (5%). Solo nel 10% la causa è ...
Leggi Tutto
nefropatia
Termine che indica, genericamente, qualsiasi malattia del rene. Occorre tenere conto che ogni componente costitutiva del parenchima renale (glomeruli, tubuli, tessuto interstiziale e vasi) [...] il tipo di lesione. Il quadro clinico può presentarsi nel contesto di una malattia primitiva del rene, ovvero in associazione con patologie sistemiche o ereditarie, infettive o da farmaci; una varietà di dati clinici e di laboratorio potranno ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...