Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] . Nel 1944 Silvestroni e Bianco osservarono il primo caso al mondo di una malattia causata dall’associazione nel malato di due anomalie ematologiche ereditarie, la microcitemia e la falcemia (o drepanocitosi), che si rivelò non rara nelle regioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] '. Per quanto riguarda l'eziologia delle malattie mentali, privilegiava la tradizionale concezione illuministica secondo cui esse sarebbero per la maggior parte acquisite e non ereditarie. Considerando la pazzia un fenomeno secondario, Chiarugi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] la considerano un'entità specifica o assumono l'esistenza di modelli tipici (per es., malattie infettive ed ereditarie) di cui le malattie osservate nei pazienti sarebbero esemplari. Il punto di vista evoluzionistico si riconosce in una definizione ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] gruppi a qualità intellettuali, comportamentali e morali ereditarie. Sebbene ideologie analoghe siano osservate in altre culture gruppi o ai sottogruppi razziali, l'incidenza delle malattie monogeniche può variare tra gruppi classificati in base alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] le anomalie di questi canali e pompe possono dar luogo a malattie (per es., le mutazioni del gene responsabile del canale per dai geni, posseggono in altre parole caratteristiche ereditarie. Alcuni disturbi neurologici e psichiatrici, per esempio ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] cervello e dovute innanzitutto a "disposizioni ereditarie, e alla cattiva organizzazione cerebrale" (Folie , e si era interessato delle problematiche connesse alla cura delle malattie mentali.
Il 19 marzo 1869 fu colpito da emiplegia e afasia ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] diede contemporaneamente vita al primo dispensario per la cura delle malattie della pelle e fece annettere alla clinica il dispensario di dermatosi rare quali le epidermolisi bollose ereditarie, dell'escrezione urinaria dei pentosi nelle forme ...
Leggi Tutto
nefropatia
Termine che indica, genericamente, qualsiasi malattia del rene. Occorre tenere conto che ogni componente costitutiva del parenchima renale (glomeruli, tubuli, tessuto interstiziale e vasi) [...] il tipo di lesione. Il quadro clinico può presentarsi nel contesto di una malattia primitiva del rene, ovvero in associazione con patologie sistemiche o ereditarie, infettive o da farmaci; una varietà di dati clinici e di laboratorio potranno ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...