• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Medicina [190]
Biologia [143]
Patologia [65]
Genetica [44]
Biotecnologie e bioetica [26]
Genetica medica [28]
Farmacologia e terapia [20]
Temi generali [31]
Biomedicina e bioetica [19]
Ingegneria [18]

neurobiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurobiologia Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. Campi di ricerca La ricerca neurobiologica  può essere pura o applicata. La [...] del sistema nervoso. Esempi di applicazioni cliniche La caratterizzazione molecolare di alcuni geni chiarisce alcune malattie genetiche del sistema nervoso centrale, permettendo la terapia con farmaci a DNA ricombinante. Lo studio dei neuropeptidi ... Leggi Tutto

sequenza genomica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sequenza genomica Stefania Azzzolini Successione ordinata delle basi azotate presenti nel genoma. Quattro basi azotate (adenina, timina, citosina, guanina) si susseguono, nel genoma di ogni organismo, [...] dare un senso a quanto trovato finora. Il Progetto genoma riveste, comunque, un ruolo determinante per lo studio delle malattie genetiche e, quindi, per l’individuazione dei geni responsabili di patologie. In primo luogo viene eliminata, infatti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

miRNA

NEOLOGISMI (2018)

miRNA (miRna), s. m. inv. In biologia, piccolissima molecola di acido ribonucleico individuata nel trascrittoma di piante, animali e alcuni virus contenenti una molecola di acido ribonucleico. • Poi, [...] facilmente rintracciabili e stabili. Per questo sono considerati ottimi marcatori, cioè segnalatori di anomalie: nel caso di malattie genetiche i miRNA aumentano o diminuiscono in modo anomalo. (Valeria Gandus, Fatto Quotidiano, 17 febbraio 2011, p ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – TRASCRITTOMA – BIOMARCATORI – POLIFENOLI – MICRORNA

impronta genetica

Dizionario di Medicina (2010)

impronta genetica Forma di eredità (detta anche imprinting genetico) per cui alcuni geni sono condizionati (imprinted) da modificazioni avvenute in uno dei gameti parentali durante la gametogenesi: di [...] metilazione del DNA, che inattiva la trascrizione durante la gametogenesi maschile e femminile. L’analisi molecolare di malattie genetiche umane ha dimostrato l’implicazione, in esse, di questo fenomeno, dato che l’espressione fenotipica di alcune ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONE FENOTIPICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROFIBROMATOSI – GAMETOGENESI – ALLELI

neurobiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurobiologia Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà [...] La caratterizzazione molecolare di alcuni geni chiarisce alcune malattie genetiche del sistema nervoso centrale, permettendo la terapia la farmaceutica e le apparecchiature biomedicali, per la diagnosi e la terapia delle malattie del sistema nervoso. ... Leggi Tutto

neurochimica

Dizionario di Medicina (2010)

neurochimica Branca della neurobiologia che applica i metodi della chimica e della biochimica, e altri mezzi propri, allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso. La n. sfrutta [...] dei meccanismi della memoria. Per quanto concerne i risultati nel campo della patologia, la n. ha fornito l’interpretazione della patogenesi di alcune malattie neurodegenerative e di malattie genetiche che provocano difetti metabolici (➔ cervello ... Leggi Tutto

fingerprinting (o DNA fingerprinting)

Dizionario di Medicina (2010)

fingerprinting (o DNA fingerprinting) Metodo di indagine genetica (detto anche impronta del DNA) che permette di identificare i DNA provenienti da individui diversi. La tecnica è basata sull’analisi di [...] campioni (PCR), possono produrre bande aggiuntive che portano a errori nell’identificazione. Oltre che per l’analisi di malattie genetiche, il DNA f. trova applicazioni in campo forense, per l’identificazione di individui responsabili di crimini, l ... Leggi Tutto

delezione

Dizionario di Medicina (2010)

delezione Mutazione cromosomica rappresentata dalla mancanza di un segmento in uno dei cromosomi omologhi che fanno parte di un cariotipo. Allo stato eterozigote, la d. ha come effetto genetico la pseudodominanza; [...] del cromosoma. D. di questo tipo possono essere compatibili con la vita; allo stato omozigote le d. sono letali. Numerose malattie genetiche sono dovute a d. cromosomiche, che hanno come conseguenza l’assenza o la modificazione di una o più proteine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delezione (2)
Mostra Tutti

Sanofi Aventis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sanofi Aventis Gruppo farmaceutico francese, nato nel 2004 dalla fusione di Sanofi-Synthélabo e di Aventis (società a loro volta risultato della fusione di altre imprese farmaceutiche), con sede a Milano, [...] quotato alle Borse di Parigi e di New York. Le recenti acquisizioni della Genzyme, nel campo delle malattie genetiche rare, e della Merial, nel settore della salute animale, hanno permesso al gruppo di rafforzarsi ulteriormente. Nel 2010 ha investito ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – DIABETE – PARIGI – MAALOX – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanofi Aventis (1)
Mostra Tutti

genoteca

Dizionario di Medicina (2010)

genoteca Collezione di frammenti di DNA clonato che, nel loro insieme, rappresentano l’intero genoma di un organismo (detta anche banca del DNA). G. sono state ottenute per molti organismi, incluso l’uomo, [...] contengono tutti i frammenti del genoma, ma solo la copia degli RNA messaggeri presenti in specifiche cellule o tessuti: rappresentano un utile strumento per localizzare i geni sui cromosomi (mappa dei geni) e per la diagnosi di malattie genetiche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
preimpianto
preimpianto (pre-impianto), agg. Che precede la fase di impianto; con particolare riferimento all’impianto nell’utero di un embrione frutto della fecondazione in vitro. ◆ La proposta [del senatore Antonio Tomassini] prevede innanzitutto la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali