• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Medicina [190]
Biologia [143]
Patologia [65]
Genetica [44]
Biotecnologie e bioetica [26]
Genetica medica [28]
Farmacologia e terapia [20]
Temi generali [31]
Biomedicina e bioetica [19]
Ingegneria [18]

omozigosi

Dizionario di Medicina (2010)

omozigosi Condizione rappresentata dagli omozigoti, riferita alla presenza di coppie di alleli identici per un determinato carattere. Nel caso delle malattie genetiche, la condizione di o. è quella in [...] presenta alcuna sintomatologia ed è fenotipicamente indistinguibile da un individuo che possiede entrambi gli alleli normali. Le malattie autosomiche dominanti si manifestano, in forma attenuata, anche con un solo allele mutato (quindi nell’individuo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omozigosi (1)
Mostra Tutti

MTA (sigla di Medicinali per Terapia Avanzata)

Dizionario di Medicina (2010)

MTA (sigla di Medicinali per Terapia Avanzata) Prodotti medicinali basati su cellule, con particolare riferimento alla terapia genica, alla terapia cellulare somatica, e alla ingegneria tissutale. Le [...]   di cellule o riattivazione di cellule del sistema immunitario (per es., per infezioni gravi o tumori); gravi malattie genetiche. Le cellule somministrate nel ricevente possono provocare effetti di varia natura ed entità, non ancora esaustivamente ... Leggi Tutto

screening

Dizionario di Medicina (2010)

screening Controllo sanitario eseguito su una popolazione o su singoli gruppi o categorie per consentire la diagnosi precoce di determinate malattie e condizioni morbose. Programmi di s. sono ad es. [...] feci). Alcuni programmi di s. sono adottati uniformemente su scala nazionale, come ad es. quello neonatale per malattie genetiche che si possono individuare e trattare prima che insorgano, mentre altri possono essere adottati su base regionale o ... Leggi Tutto

cerebroside

Dizionario di Medicina (2010)

cerebroside Molecola lipidica contenuta nella sostanza cerebrale, nelle fibre mieliniche e nelle membrane cellulari. I c. appartengono alla classe di glicosfingolipidi composti da un ceramide (un acido [...] c. svolgono un ruolo come molecole segnale in diverse funzioni cellulari. Anomalie genetiche del metabolismo dei c. sono la causa delle malattie dovute all’accumulo anomalo di questi lipidi nelle cellule nervose (➔ cervello, malattie genetiche del). ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – TESSUTO NERVOSO – CELLULE NERVOSE – ACIDO GRASSO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerebroside (1)
Mostra Tutti

tirosina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tirosina tirosina [Der. del gr. tyrós "formaggio"] [BFS] [CHF] Composto organico, amminoacido della serie aromatica, presente nella maggior parte delle proteine e ottenuto inizialmente dalle proteine [...] gli ormoni tiroidei, l'adrenalina, la noradrenalina e le melanine; anomalie ereditarie del suo metabolismo sono causa di alcune malattie genetiche, quali l'alcaptonuria e l'albinismo. tirosinòsi [s.f. Der. di tirosina con il suff. medico -osi] [FME ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirosina (2)
Mostra Tutti

laminina

Dizionario di Medicina (2010)

laminina Proteina fibrosa contenuta nella matrice extracellulare, dove svolge funzioni principalmente adesive, favorendo il congiungimento delle cellule epiteliali con la lamina basale. Le l. sono glicoproteine [...] delle loro complesse interazioni con gli altri costituenti della lamina basale e con i recettori cellulari. Deficit qualitativi o quantitativi delle varie isoforme di l. sono causa di malattie genetiche (per es., distrofia muscolare congenita). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminina (1)
Mostra Tutti

Waardenburg, Petrus Johannes

Dizionario di Medicina (2010)

Waardenburg, Petrus Johannes Oculista nederlandese (Nijeveen 1886 - 1979). Prof. di genetica all’Istituto di medicina preventiva di Leida. Si interessò soprattutto delle malattie genetiche degli occhi. [...] Sindrome di W.: malattia genetica di tipo autosomico dominante, presente in ambedue i sessi; è caratterizzata da deficit uditivo bilaterale associato a eterocromia oculare (occhi di colore differente); sono presenti anche anomalie nella pigmentazone ... Leggi Tutto

recessivo, allele

Dizionario di Medicina (2010)

recessivo, allele Allele, indicato con una lettera minuscola, che non si manifesta negli individui eterozigoti per un determinato carattere (Aa), per cui nel fenotipo compare solo il carattere dominante [...] determinato dall’altro allele. L’allele r. si può manifestare solo nella forma omozigote (aa). Nelle malattie genetiche a trasmissione autosomica r. gli individui ammalati sono omozigoti per un allele r. mutato e sono generalmente figli di individui ... Leggi Tutto

solfatide

Dizionario di Medicina (2010)

solfatide Composto chimico, estere solforico dei galattocerebrosidi (➔ cerebroside). I s., detti anche cerebrosidi solfati, sono particolarmente abbondanti nella membrana plasmatica dei neuroni (ne costituiscono [...] il 15%). Alcune malattie genetiche del sistema nervoso centrale, che provocano un’alterazione degenerativa della sostanza bianca in forma di demielinizzazione diffusa (leucodistrofie), sono caratterizzate dall’accumulo di s. nel sistema nervoso e nei ... Leggi Tutto

cirrosi

Dizionario di Medicina (2010)

cirrosi Maria Cristina Morelli Malattia cronica del fegato ad andamento lento e progressivo caratterizzata da necrosi del parenchima, infiltrazione di cellule infiammatorie e connettivali formanti tralci [...] da accumulo di rame), deficit di alfa-1-antitripsina e altre forme genetiche, malattie metaboliche e nutrizionali (steatoepatite non alcolica). In alcuni casi non si è in grado di identificare il fattore causale della c., che viene quindi definita ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUSIONE MENTALE – AGENTE EZIOLOGICO – EPATOCARCINOMA – EMOCROMATOSI – VENA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirrosi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
preimpianto
preimpianto (pre-impianto), agg. Che precede la fase di impianto; con particolare riferimento all’impianto nell’utero di un embrione frutto della fecondazione in vitro. ◆ La proposta [del senatore Antonio Tomassini] prevede innanzitutto la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali