• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Medicina [190]
Biologia [143]
Patologia [65]
Genetica [44]
Biotecnologie e bioetica [26]
Genetica medica [28]
Farmacologia e terapia [20]
Temi generali [31]
Biomedicina e bioetica [19]
Ingegneria [18]

demenza

Dizionario di Medicina (2010)

demenza Carlo Caltagirone Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] di casi (tipicamente a esordio in età presenile), è stata riconosciuta una variante familiare di malattia, strettamente associata a specifiche mutazioni genetiche (per es., gene precursore della β-amiloide, gene della presenilina 1 e 2). Nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – STATO CONFUSIONALE ACUTO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demenza (3)
Mostra Tutti

Nervo

Universo del Corpo (2000)

Nervo Vanessa Ceschin Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] assonale, o assonopatia, si osserva in tutte quelle malattie del nervo secondarie a un disturbo del metabolismo del neurone tossiche, da carenze di fattori nutritivi o da cause genetiche. Si possono distinguere due principali modelli di assonopatia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RESISTENZA ELETTRICA – POTENZIALE D'AZIONE – FUSI NEUROMUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervo (4)
Mostra Tutti

Gotta

Universo del Corpo (1999)

Gotta Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] Paré e T. Sydenham. Anche Carlo V di Spagna soffrì di questa malattia che fu fra le cause della sua abdicazione a favore di Filippo II, cui è difficile individuare le componenti etniche o genetiche e quelle alimentari e culturali. Aspetti clinici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – ACIDI NUCLEICI – CHEMIOTERAPICI – ACIDO ORGANICO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotta (4)
Mostra Tutti

Lussazione

Universo del Corpo (2000)

Lussazione Pier Paolo Mariani Maria Grazia Grillo Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] stata riportata nel 20-30% dei casi. La trasmissione è probabilmente di tipo autosomico dominante (v. genetiche, malattie). Altri studi avrebbero però evidenziato l'importanza di fattori quali, per es., una patologica lassità capsulare, malposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – CONTRATTURA MUSCOLARE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussazione (4)
Mostra Tutti

OGM

Dizionario di Medicina (2010)

OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato) Roberto Defez ) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] e topi transgenici adatti a studiare in vivo malattie o alterazioni dello sviluppo vegetale ed animale. da OGM. Uno sviluppo inarrestabile Il settore tecnologico del miglioramento genetico dei vegetali è inarrestabile, al di là delle chiusure ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA

organismi geneticamente modificati

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organismi geneticamente modificati Margherita Fronte Esseri viventi ottenuti modificando il DNA Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] Per esempio, sono stati creati topi che si ammalano di malattie molto simili a quelle dell’uomo, come il morbo di a produrre e a mettere in vendita diversi OGM e oggi sono modificati geneticamente il 56% della soia che si coltiva nel mondo, il 28% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – ORMONE DELLA CRESCITA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INGEGNERIA GENETICA – REGNO VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organismi geneticamente modificati (6)
Mostra Tutti

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Dolore (circoscritto o diffuso, continuo, intermittente o sporadico) che interessa il capo. Se il dolore è unilaterale il quadro viene definito emicrania (➔). La c. si manifesta per anomalie [...] nelle c. da stress e da ipoglicemia. Alterazioni genetiche della capacità di mantenere l’equilibrio fra i vari da cause diverse e possono essere sintomo di un’altra malattia. La cefalea post-traumatica può manifestarsi al momento del trauma ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – INIBITORI DELLA MAO – EMORRAGIE CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalea (3)
Mostra Tutti

sequenziamento del DNA

Dizionario di Medicina (2010)

sequenziamento del DNA Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] associazioni nella popolazione e l’analisi del locus di un carattere quantitativo (QTL). Esempi di analisi genetica di malattie complesse sono: lo studio del carcinoma della mammella (identificazione di mutazioni sui geni BRCA1 e 2, responsabili ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DROSOPHILA MELANOGASTER – MALATTIA DI ALZHEIMER – PROGETTO GENOMA UMANO

connessionismo

Dizionario di Medicina (2010)

connessionismo Metodo di studio del comportamento degli animali, inclusi gli esseri umani, basato su due presupposti metodologici: primo, quello di avvalersi di artefatti nella costruzione delle teorie, [...] parzialmente e in modo casuale (per simulare le mutazioni genetiche casuali che avvengono in natura). La riproduzione selettiva delle , le diversità di carattere tra gli individui, le malattie di tipo psichiatrico e, più in generale, i disturbi ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – RETI NEURALI – NEUROSCIENZE – PSICOLOGIA – GENOTIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connessionismo (3)
Mostra Tutti

neurodegenerativo

Dizionario di Medicina (2010)

neurodegenerativo Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] o da reazioni da invecchiamento, e corrispondono a molti quadri istopatologici (malattie n.). La genetica molecolare ha fatto progredire gli studi sulle malattie n., per spiegare il coinvolgimento selettivo di sistemi di neuroni correlati a ciascuna ... Leggi Tutto
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – CORTECCIA CEREBRALE – GENETICA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 45
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
preimpianto
preimpianto (pre-impianto), agg. Che precede la fase di impianto; con particolare riferimento all’impianto nell’utero di un embrione frutto della fecondazione in vitro. ◆ La proposta [del senatore Antonio Tomassini] prevede innanzitutto la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali