È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] si documenta fra l'altro l'esistenza di reazioni difensive (v. immunità) verso la maggior parte delle malattieinfettive, e nei costituenti cellulari modificazioni numeriche e qualitative talvolta assai spiccate e tali da costituire per sé stesse ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] di tempo, necessario per controllare, nel donatore, la persistenza della negatività sierologica nei confronti delle principali malattieinfettive note.
Le fecondazioni assistite
Per capire la storia delle f. medicalmente assistite (tab. 2), cioè di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] ; nel secondo dei germi patogeni che hanno attecchito sugli organismi vivi, animali e vegetali, producendo le singole malattieinfettive. Perciò il campo di applicazione degli antisettici è molto ampio.
Prima delle dottrine moderne dell'antisepsi (v ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] ) e anomalie sui cromosomi 7 e 14. In genere la morte dei pazienti con atassia-teleangectasia è causata da malattieinfettive respiratorie o dalla comparsa di neoplasie maligne a carico del sistema linforeticolare. Il gene per questa sindrome è stato ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] nelle vene femorali, che raccolgono il sangue degli arti inferiori, in certe malattie (infezioni delle puerpere, convalescenza di malattieinfettive gravi, malattie croniche depauperanti come cancro, tubercolosi, ecc.) il sangue si rapprende nel loro ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] d'alcuni popoli orientali (Bengali, Cinesi), specialmente l'apatia del carattere e la più facile recettività alle malattieinfettive. È nota la grandissima importanza delle avitaminosi nell'etiologia dello scorbuto, della pellagra, del beri-beri ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] , II, Milano 1926, p. 1.
Farmacologia. - In farmacologia l'acido acetico ha diverse applicazioni. Si usa diluito nelle malattieinfettive come dissetante, e come diuretico negli avvelenamenti per alcali. Però l'abuso di acido acetico, a lungo andare ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] o meno profonda della mucosa, si manifestano nell'avvelenamento da sublimato, nell'uremia, nel decorso d'alcune malattieinfettive, ecc., ma soprattutto rappresentano la base anatomica della dissenteria epidemica. Di quest'ultima, che appunto ha la ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] ospedali, tra cui quello chiamato Calixto García, il maggiore di Cuba (600 letti), l'ospedale de las Animas, per le malattieinfettive, quello de la Esperanza per i tubercolosi, quello di S. Lazzaro, per i lebbrosi; possiede anche una casa di ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] di tutti i germi sia patogeni sia saprofiti in essi contenuti, è necessaria in pochi casi (effluenti di ospedali per malattieinfettive o di centri abitati in tempo di epidemia). L'unico trattamento oggi conveniente è quello con il cloro, sia sotto ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...