CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] Tra gli agenti etiologici più frequenti dei vizî acquisiti debbono ricordarsi il reumatismo articolare acuto, le malattieinfettive in genere, la sifilide, l'arteriosclerosi. Debbono pure ricordarsi alcune meno frequenti localizzazioni all'endocardio ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] violenza esterna. Talora invece hanno una parte importantissima nella patogenesi di malattieinfettive: esse rappresentano la porta d'ingresso (o micropilo) a germi infettivi, che per la loro altissima virulenza possono sviluppare infezioni gravi e ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] del processo morboso. La qual cosa, tuttavia, non rappresenterebbe controindicazione all'uso di tali farmachi nelle malattieinfettive, purché la loro somministrazione venga associata a un'efficiente terapia causale (antibiotici, chemioterapici) e al ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] inferiori a 5, si ritrovano nella parte sud-orientale della regione, a causa della presenza allo stato endemico di numerose malattieinfettive. La composizione etnica è la seguente: 2.604.000 Mossi, 543.000 Fulbe, 380.000 Lobi, 375.000 Mandingo, 364 ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] disimpegnati soprattutto dai due grandi osoedali Piemonte e Regina Margherita (complessivi 550 letti) e dall'ospedale per le malattieinfettive, ambulatorî, dispensarî, ecc.
Istituti di cultura (p. 3). - A Messina il Senato aprì, nel 1404, una scuola ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] può essere ancora secondaria a processi infiammatorî del dotto di Stenone, a calcoli di questo dotto, a faringite, a malattieinfettive (adenite equina, polmonite contagiosa del cavallo). La parotite acuta talvolta dà esito a una forma cronica. Nei ...
Leggi Tutto
STRABISMO (dal gr. στραβισμός; fr. strabisme; sp. strabismo; ted. ahielen; ingl. squint)
Camillo Giannantoni
Termine, usato in oftalmologia, per indicare la deviazione evidente dalla normale direzione [...] , cicatrici) e anche per lesioni dei nervi stessi mediante schegge ossee prodottesi per una frattura. Fra le malattieinfettive la sifilide occupa il primo posto; anche l'influenza può esserne la causa determinante. Devono pure essere ricordate ...
Leggi Tutto
- Il termine di anamnesi (dal gr. ἀνάμνησις "reminiscenza") è adoperato in senso molto diverso in filosofia e in medicina.
Filosofia. - Nel sistema di Platone, posta la realtà ideale in un mondo ultraterreno, [...] nervose.
L'indagine sui genitori deve essere diretta alla ricerca di notizie in rapporto con le due malattieinfettive che hanno una grande influenza sui discendenti: la tubercolosi e la sifilide. Per la tubercolosi sarà opportuno indagare se ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] 'ambiente naturale è particolarmente ostile, abbondano le piogge che oscillano tra i 1000 e i 1500 mm annui, le malattieinfettive hanno carattere endemico. La struttura della popolazione pone in rilievo l'elevata presenza delle classi giovani (il 45 ...
Leggi Tutto
Processo flogistico dell'endocardio (v. cuore) dovuto all'azione flogogena d'agenti infettivi. Molte sono le malattieinfettive che possono provocare l'endocardite, dal reumatismo articolare, che ne rappresenta [...] . Non esiste nessun rapporto costante fra la natura dell'agente infettante e la forma alla quale dà origine, per cui in lesione cardiaca, s'inizia con la sintomatologia d'una malattia febbrile a decorso piuttosto mite e non caratteristico, tanto da ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...