PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] provinciali di Cittadella, Piove di Sacco, Conselve e Camposampiero; un ospedale comunale d'isolamento per le malattieinfettive. Locali d'isolamento esistono anche in molti comuni della provincia.
Alla lotta antitubercolare presiede il Consorzio ...
Leggi Tutto
ITTERO o itterizia (dal gr. ἴκτερος "ittero"; lat. ictĕrus, fr. jaunisse; sp. ictericia; ted. Gelbsucht; ingl. jaundice)
Luigi Zoia
Colorazione gialla della cute e delle mucose dovuta a pigmento biliare [...] più comuni e clinicamente più caratteristiche vanno ricordate: a) L'ittero catarrale, che va considerato probabilmente come una malattiainfettiva; s'inizia di solito con disturbi digestivi, e può accompagnarsi nei primi giorni a poca febbre; v'è ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione si riuniscono parecchie psicosi acute, la cui comune caratteristica è uno sconvolgimento tumultuario dei processi ideativi e percettivi, che disorienta e ottenebra la coscienza, [...] un processo ben distinto dagli altri.
A molti casi si può, veramente, assegnare una causa ben definita; malattieinfettive in atto o trascorse di recente, gravi strapazzi, intossicazioni gastro-intestinali, cachessia per tumori, suppurazioni, stati ...
Leggi Tutto
PARKINSON, James
Vittorio Challiol
Medico, nato a Hoxton (Middlesex, Inghilterra) l'11 aprile 1755, morto a Londra il 21 dicembre 1824. Esercitò la medicina quasi costantemente a Londra: ingegno multiforme, [...] misura, esistono le stesse lesioni e anche nei varî organi interni si ha il reperto abituale di tutte le malattieinfettive. È necessario ricordare che, secondo l'opinione ormai dominante, il parkinsonismo da encefalite epidemica non è un postumo ...
Leggi Tutto
Il colibacillo (Bacterium coli commune Escherich, 1886) fu scoperto dal pediatra Teodoro Escherich nelle feci del lattante e poi dimostrato nelle feci dell'adulto. Fu successivamente trovato quale ospite [...] sur la flore intestinale. Poisons intestinaux et scléroses, in Annales de l'Inst. Pasteur, XXIV (1910), p. 755; A. Lustig, Malattieinfettive dell'uomo e degli animali, 2ª ed., II, Milano 1922, p. 1058 segg.; F. Widal e A. Lemierre, Colibacillose, in ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] farmaco fra i cardiocinetici, prezioso in taluni vizî di cuore, utilissimo per sostenere le forze del cuore in molte malattieinfettive, efficace diuretico, è controindicato nel blocco parziale del cuore, nell'avanzata insufficienza aortica, nelle ...
Leggi Tutto
NERVO - È l'ottavo paio di nervi cranici. E impropriamente chiamato acustico, essendo costituito da una parte che serve realmente alla percezione delle onde sonore e s'inizia dagli elementi sensoriali [...] e per funzione.
Fra le affezioni morbose del nervo acustico sono da ricordare le neuriti acustiche da malattieinfettive acute quali (tifo, scarlattina, morbillo, influenza, tisi galoppante, ecc.), da anomalie di costituzione (gotta, arteriosclerosi ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in quadri clinici molto diversi, caratterizzata essenzialmente da un rossore congestizio della pelle, [...] oggi eccezionali. La diagnosi riesce per lo più facile. Le cause sono sconosciute; compare talvolta nel corso di malattieinfettive; secondo alcuni dipenderebbe da una vera e propria setticemia, più o meno altenuata, in rapporto forse, secondo altri ...
Leggi Tutto
È un fenomeno di automatismo psiconeurotico, caratterizzato principalmente dall'impossibilità della contrazione volontaria dei muscoli, coincidente con un'attitudine a conservare gli atteggiamenti impressi [...] dementi precoci nei quali diffilcilmente si differenziano dalla catatonia; stati di catalessia si verificano anche durante malattieinfettive.
Bibl.: P. Janet, L'automatisme psycologique, 8ª ed., Parigi 1919; id., Les médication psycologiques, I, 2 ...
Leggi Tutto
. Costruzione di carattere provvisorio, in materiale leggiero, generalmente legname, per ricovero di persone o per deposito di merci: suo carattere essenziale è quello di poter essere rapidamente costruita, [...] presentano il vantaggio di un'agevole e abbondante ventilazione, di un facile isolamento degli ammalati in caso di malattieinfettive, ecc. Hanno però l'inconveniente (che, se è molesto nel caso di comune abitazione, diviene grave negli alloggi ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...