È così chiamata la ritenzione delle feci nell'intestino per un periodo di tempo che supera quello fisiologico. Abitualmente l'organismo si libera ogni 24 ore dei rifiuti alimentari, cui s'uniscono i prodotti [...] a uno spasmo delle sue tuniche muscolari (ileo spastico) o, al contrario, alla loro paralisi (ileo paralitico). Anche malattieinfettive acute, quali le peritoniti e il tifo, possono dare la coprostasi (tifloatonia post-tifica). Quando, invece, l ...
Leggi Tutto
Il genere Chiocciola (Helix) comprende le specie più note e numerose (circa 4000) di Molluschi Gasteropodi Polmonati terrestri. Sono munite di un'ampia conchiglia avvolta a elica, per lo più destrorsa, [...] .
Per l'anatomia della chiocciola v. gasteropodi; polmonati.
Le chiocciole sono dannose in quanto possono diffondere malattieinfettive col trasporto di germi patogeni. Si considerano tra gli animali nocivi all'agricoltura perché attaccano i semenzai ...
Leggi Tutto
Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] meno aggredibile dal processo carioso, combattendo quelle alterazioni organiche che influiscono sui denti (avitaminosi, malattieinfettive gravi, tubercolosi, ecc.).
Bibl.: S. Palazzi, Trattato italiano di odontologia, Milano 1942; id., Manuale ...
Leggi Tutto
Il termine di bronchite o di catarro bronchiale indica in modo generico qualsiasi processo infiammatorio o irritativo dei bronchi (v.).
La causa determinante è per lo più la localizzazione di germi infettivi [...] , laringiti, faringiti, tonsilliti, specialmente di natura difterica, corizza, ecc. Infine la bronchite può intervenire nel corso di malattieinfettive generali più o meno gravi, quali il tifo e i paratifi, la febbre di Malta, il morbillo, ecc ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] , si basa sul riso, totalmente importato, e sui prodotti della pesca) e sanitario (sono numerosissime le malattieinfettive, quali tubercolosi, lebbra, tetano, filariosi, malaria).
Dal punto di vista economico, l'arcipelago risente della persistenza ...
Leggi Tutto
È una stanza ove possano venire accolte per degenza diuturna o semplicemente notturna più persone: se la permanenza è continuativa, come avviene nelle infermerie degli ospedali, delle prigioni, dei manicomî [...] notturni e nei dormitorî pubblici, le dette prescrizioni sono meno restrittive. Tuttavia lo sviluppo della profilassi delle malattieinfettive e la vigilanza igienica in genere, hanno imposto, anche per i dormitorî destinati a persone sane, speciali ...
Leggi Tutto
Con tale designazione s'indica l'infiammazione dell'intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo): è da tener presente tuttavia, che nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio s'estende anche al [...] da stafilococchi e streptococchi ecc.); quelle tossiche, legate all'eliminazione per l'intestino durante gravi malattieinfettive a localizzazione extra-intestinale (polmonite, influenza, nefrite, sepsi ecc.) di materiali fortemente irritanti per la ...
Leggi Tutto
Parola anticamente usata per indicare affezioni cutanee varie, specialmente ereditarie, non contagiose, ostinate, pruriginose, ad andamento serpiginoso. R. Willan circoscrisse la denominazione a forme [...] postoperativo della bocca, erpete prepuziale susseguente a coito), e che molte forme compaiono in occasione di malattieinfettive o d'uno stato febbrile semplice (febbre erpetica); ma solo ricerche recenti hanno potuto stabilire la trasmissibilità ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE anteriore acuta (XXVII, p. 665)
Riccardo SCAPATICCI
La denominazione più appropriata deve essere quella di malattia poliomielitica, giacché il virus può colpire tutte le zone motorie del [...]
La profilassi è basata sull'isolamento dei malati e su tutti quei provvedimenti igienico-dietetici comuni a tutte le malattieinfettive contagiose in cui la penetrazione e l'eliminazione del germe avvenga per via digerente (tifo, colera, dissenteria ...
Leggi Tutto
. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto [...] naturalmente o artificialmente immuni contro globuli rossi di altri individui o contro batterî o protozoi causa di malattieinfettive. Tale proprietà del siero di sangue è ipoteticamente attribuita a sostanze denominate agglutinine (v. in questa App ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...