Medico, nato a Odessa nel 1870. Allievo, poi direttore dell'Istituto Pasteur di Parigi, sl dedicò in particolare agli studî di sierologia e dell'immunità. Le sue opere principali sono Anaphylaxie et antianaphylaxie [...] sull'immunizzazione locale (Parigi 1925) e quello sull'immunità nelle malattieinfettive (Parigi 1928) (v. immunità). A lui si deve l'indicazione della terapia delle malattieinfettive e particolarmente del tifo mediante la vaccinazione per via orale ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Lagow (Brandeburgo) il 30 ottobre 1895. Professore di patologia generale all'università di Münster (Vestfalia), quindi direttore dell'Istituto di patologia e batteriologia sperimentali [...] 1932 scoprì le proprietà antibatteriche del composto sulfamidico Prontosil, dando inizio ad una nuova èra della terapia di numerose malattieinfettive. Nel 1939 gli fu conferito il Premio Nobel per la fisiologia e la medicina, ma egli lo rifiutò in ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva.
Cenni storici
La moderna p. è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto [...] che possono colpire il bambino ma non sono esclusive dell’età infantile (come certe malattieinfettive, parassitosi intestinali ecc.). Se per lo studio e la terapia delle prime appare del tutto ovvia la competenza della p., per le altre potrebbe ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] negli o. si avevano una morbilità e una mortalità particolarmente elevate per tutta una categoria di malattieinfettive, che furono denominate malattie nosocomiali.
La scoperta dell’antisepsi per opera di J. Lister, l’opera pionieristica di I.P ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] , vaiolo e, in tempi più recenti, poliomielite anteriore acuta, morbillo, parotite, rosolia.
La prevenzione contro le malattieinfettive e parassitarie ha registrato successi ma anche delusioni. Tra i grandi obiettivi condotti a termine dopo la ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] (ipoacusia da ricezione) e da disturbi del senso dell’equilibrio; spesso l’o. interna è secondaria ad altre malattieinfettive (parotite, scarlattina, difterite) verso le quali si rivolge la terapia (antibiotici) che, in alcuni casi, può essere anche ...
Leggi Tutto
Genericamente, insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In particolare, le norme e i provvedimenti che si devono adottare, collettivamente o da parte di singoli, [...] medicina preventiva. In passato aveva interesse esclusivo per le malattieinfettive; nel tempo ha allargato i suoi campi d’azione (per es., la p. delle malattie professionali). Per le malattieinfettive la p. viene regolata da leggi e ordinamenti ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (Trieste 1857 - Marina di Pietrasanta 1937), prof. di patologia generale all'univ. di Firenze (dal 1890); senatore (dal 1911); socio corrispondente dei Lincei (1901). Diresse campagne [...] dimostrazione del bacillo di Koch nella tubercolosi miliare acuta, gli studî sul colera asiatico, sull'immunità nelle malattieinfettive, sull'eziologia del gozzo endemico, sulla peste bubbonica, sui batterî delle acque, sul tifo petecchiale, sugli ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] nei materiali di scavo, e quello degli antichi patogeni. Particolarmente importanti, per le conoscenze sulla diffusione delle malattieinfettive a seguito di eventi migratori, sono state le analisi del DNA compiute su mummie precolombiane a partire ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] essere dovute a lesione dei nervi vasomotori o dei centri nervosi preposti alla regolazione del tono vasale, per malattieinfettive, stati tossici, disturbi endocrini ecc.; non di rado, però, si osservano anche nel corso di alcune nevrosi (per ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...