• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [102]
Medicina [85]
Zoologia [7]
Istruzione e formazione [4]
Arti visive [2]
Botanica [2]
Storia [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [1]

PARADISI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Bruno Aldo Mazzacane − Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] giovanissima e dalla quale aveva avuto, nel 1935, il primo figlio, Franco, poi professore di medicina specializzato in malattie infettive, nel 1946 sposò Maria Lida Bonaguidi, originaria del Senese, e dal matrimonio nacque il secondo figlio, Fabio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Bruno (2)
Mostra Tutti

CENTANNI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTANNI, Eugenio Arnaldo Cantani Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] 6) dal fattore della crisi risolutiva, in vista della distruzione rapida e completa del veleno che sostiene la malattia infettiva, il solo ad agire nella grande maggioranza dei batteri (La terza immunità, Modena 1919; Trattato di immunologia, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI VESTEA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VESTEA, Alfonso Marco Balducci Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] . Questa impostazione lo guidò nell'attività di ricercatore e di studioso negli importanti settori della prevenzione delle malattie infettive, della tutela dell'ambiente, della lotta contro l'alcolismo, delle condizioni di vita nella scuola e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO NERVOSO – VACCINOTERAPIA

DIONISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI, Antonio Gian Franca Moiraghi Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] , in Lo Sperimentale, LXVII [1913], suppl. al fasc. 4). Egli fu inoltre autore di interessanti capitoli nel trattato Malattie infettive dell'uomo e degli animali domestici diretto da A. Lustig: Infezione da Emosporidi, II, Milano 1915, pp. 575-647 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESSEA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESSEA, Alessandro Ilaria Gorini – Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] e degli ambienti, alla valutazione della qualità di alimenti e bevande, all’accertamento diagnostico delle malattie infettive; l’organizzazione dell’assistenza infermieristica e la regolamentazione delle scuole-convitto per infermiere professionali e ... Leggi Tutto

GHERARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Pietro Stefano Arieti Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] licenziò alle stampe, riguardanti vari argomenti (dalle tossinfezioni autogene di origine intestinale del cavallo alle malattie infettive e parassitarie, alla tubercolosi sperimentale della cavia), è possibile individuare gli indirizzi di ricerca che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASSARDO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASSARDO, Guido G. Roberto Burgio Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] all'usura del tempo, doveva essere impiegata per il trattamento con penicillina e/o con streptomicina delle malattie infettive polmonari e di talune forme neuromeningee sostenute da germi sensibili a questi antibiotici (La diapneumoterapia incamera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIONI, Carlo Giorgio Maggioni Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] pp. 589-644; Come guarisce spontaneamente una tossinfezione (in particolare la difterite), in Fattori di guarigione spontanea delle malattie infettive…, Milano 1927, pp. 179-225). Di rilievo furono pure le sue ricerche sull'alimentazione del lattante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMNA, Carlo Mario Crespi Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] , pp. 253-290 (in collab. con L. Crosetti). Del G. sono ancora da ricordare Diagnosi e terapia specifica delle malattie infettive e parassitarie, ibid. 1929; Sintesi di diagnostica medica, ibid. 1940; nonché il ponderoso trattato Medicina interna, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Mario ** Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] nelle nostre colonie, in Sanità della razza in colonia…, Bologna 1942, pp. 51-97; Febbre gialla, in Trattato di malattie infettive, diretto da E. Carlinfanti - F. Magrassi, I, Napoli 1951, pp. 487-507; Amebiasi, ibid., III, ibid. 1952, pp. 1175 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
infettivo agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali