La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , che facilmente porta a confondere i sintomi con le cause. Se fosse stato applicato allo studio delle malattieinfettive quando ancora non erano stati isolati i microrganismi patogeni, ma erano già disponibili gli antipiretici, avrebbe portato ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] nei materiali di scavo, e quello degli antichi patogeni. Particolarmente importanti, per le conoscenze sulla diffusione delle malattieinfettive a seguito di eventi migratori, sono state le analisi del DNA compiute su mummie precolombiane a partire ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] la libera docenza nel 1904 grazie a una ponderosa monografia edita a Firenze nello stesso anno, Malattieinfettive degli animali.Nuovi contributi diagnostici e terapeutici, nella quale aveva accuratamente analizzato la bibliografia allora esistente ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] licenziò alle stampe, riguardanti vari argomenti (dalle tossinfezioni autogene di origine intestinale del cavallo alle malattieinfettive e parassitarie, alla tubercolosi sperimentale della cavia), è possibile individuare gli indirizzi di ricerca che ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] testi: Microbiologia generale e tecnica microbiologica, Milano 1905; Malattieinfettive, ibid. 1913; Manuale di patologia speciale medica veterinaria. Malattie degli organi e malattieinfettive. Con note di semeiotica, edito a Torino nel 1935 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] fa impossente al cospetto di tanto strazio" (Sulla idrofobia…, p. 7). Per una efficace prevenzione delle malattieinfettive, il F. apertamente auspicava un adeguamento degli studi della Scuola veterinaria di Torino che "attende ordinamento conforme ...
Leggi Tutto
DE NANZIO, Ferdinando
Agostino Macrì
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] , e le epizootiche del nostro Regno, con vocabolario dei nomi vernacoli delle malattie, e con ricettario. Studiò anche l'evoluzione delle più importanti malattieinfettive che colpiscono gli animali sotto il profilo sia clinico sia epidemiologico ...
Leggi Tutto
FINZI, Guido Daniele
Bruno Cozzi
Nacque a Mantova il 18 ag. 1884 da Aron e da Domenica Catterina Vecchi. Iscrittosi al corso di laurea in medicina veterinaria dell'università di Parma, ebbe come maestri [...] nell'ottimo trattato scritto in collaborazione con G. Marcone: Patologia speciale e clinica medica veterinaria. Malattie degli organi e malattieinfettive con note di semeiotica, Torino 1947. Nel 1928 aveva fondato e diretto la rivista di patologia ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina
La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...] menischi ecc.). Notevole importanza hanno anche le artriti (reumatiche, infettive ecc.) e piuttosto rari sono i tumori delle ossa o .
G. a scatto Sintomo comune a diverse malattie articolari (esostosi, condromatosi, lussazioni meniscali ecc.), ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] , cioè da processi infiammatori, acuti o cronici, che riconoscono eziologie diverse: infettiva, traumatica, iatrogena (da farmaci), neoplastica, associata a malattie sistemiche o a infarto miocardico acuto, da radioterapia, idiopatica (cioè da causa ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...