• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [978]
Biografie [146]
Medicina [443]
Patologia [151]
Biologia [101]
Zoologia [43]
Farmacologia e terapia [35]
Storia della medicina [33]
Anatomia [30]
Fisiologia umana [26]
Temi generali [24]

Sahli, Hermann

Enciclopedia on line

Medico (Berna 1856 - ivi 1933), prof. (1888) di medicina interna a Berna. Dedicatosi allo studio delle malattie dello stomaco e dell'intestino, della tbc polmonare, delle malattie infettive e del sangue, [...] introdusse nella semeiotica numerosi metodi diagnostici (colazione di prova, dosaggio della glicosuria e glicemia) e costruì numerosi apparecchi, dei quali il più noto è l'emoglobinometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – SEMEIOTICA – INTESTINO – STOMACO – BERNA

Koplick, Henry

Enciclopedia on line

Pediatra statunitense (New York 1848 - ivi 1927), primario del reparto pediatrico del Mount Sinai Hospital; autore di un trattato di malattie infettive; descrisse un sintomo precoce e decisivo per la diagnosi [...] del morbillo, rappresentato da uno o più gruppi di manifestazioni puntiformi biancastre sul fondo arrossato che compaiono sulla mucosa buccale (macchie o segno di K.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBILLO – NEW YORK

Massa, Nicola

Enciclopedia on line

Anatomista (Venezia fine sec. 15º o inizio 16º - ivi 1569); insegnò anatomia a Padova. Fu anatomico di gran valore per l'accuratezza delle sue osservazioni; scrisse sulla sifilide e distinse dal grande [...] gruppo delle malattie infettive, epidermiche, comprese nel termine generico di peste, il tipo petecchiale. È autore di un importante Liber introductorius anatomiae (1536). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIFILIDE – VENEZIA – PADOVA

Shiga, Kiyoshi

Enciclopedia on line

Patologo e batteriologo (Sendai 1870 - Tokyo 1957). Perfezionatosi in Germania, divenne capo del reparto malattie infettive dell'istituto Kitasato a Tokyo, poi professore all'univ. di Keijo e quindi di [...] Seul. Nel 1898 scoprì il bacillo della dissenteria (bacillo di S.-Kruse o Shigella dysenteriae), e qualche anno dopo introdusse in terapia il siero antidissenterico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISSENTERIA – GERMANIA – SENDAI – TOKYO – SEUL

Morgenroth, Julius

Enciclopedia on line

Patologo (Bamberga 1871 - Berlino 1924). Collaboratore di P. Ehrlich, fu poi batteriologo all'Istituto di patologia della Charité di Berlino e infine direttore della sezione chemioterapica dell'Istituto [...] R. Koch di Berlino; autore di importanti studî nel campo dell'immunità, della chemioterapia e delle malattie infettive introdusse l'optochina nella cura della polmonite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPIA – POLMONITE – BAMBERGA – BERLINO

Besredka, Alexandre

Enciclopedia on line

Medico (n. Odessa 1870 - m. 1940), direttore dell'Istituto Pasteur di Parigi. A lui si devono, tra l'altro, fondamentali contributi in campo immunologico e la proposta di sfruttare la via orale per la [...] vaccinazione contro alcune malattie infettive (soprattutto tifo). Ha scritto Anaphylaxie et antianaphylaxie (1917). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VACCINAZIONE – PARIGI – ODESSA

Schottmüller, Hugo

Enciclopedia on line

Medico (Trebbin 1867 - Amburgo 1936), primario degli ospedali di Amburgo, poi direttore del policlinico e infine professore di medicina interna. Eseguì indagini soprattutto sulla batteriologia delle malattie [...] infettive, in particolare sulle infezioni tifosa e paratifosa e sulla endocardite batterica di cui dimostrò l'origine streptococcica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – ENDOCARDITE – AMBURGO

Adams, Joseph

Enciclopedia on line

Medico (1756-1818), fu dal 1805 allo Smallpox Hospital di Londra e lasciò studî sulla vaccinazione, sulle malattie infettive e su svariati argomenti medici. Delle sue opere: Observations on morbid poisons, [...] phagedaena and cancer (1795); A popular view of vaccine inoculation (1807) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Levaditi, Constantin

Enciclopedia on line

Patologo e biologo romeno (Galaţi 1874 - Parigi 1953), prof. all'Istituto Pasteur di Parigi, poi direttore scientifico dell'Istituto Jean-Alfred Fournier. Le sue ricerche hanno riguardato soprattutto le [...] malattie da virus (poliomelite, encefalite, herpes, rabbia) e la chemioterapia delle malattie infettive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPIA – PARIGI – VIRUS

Brieger, Ludwig

Enciclopedia on line

Medico tedesco (Glatz 1849 - Berlino 1919). Prof. nell'istituto della malattie infettive dell'università e direttore dell'istituto idroterapico di Berlino, autore di classiche ricerche sulle ptomaine, [...] sulla terapia fisica e la idroterapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROTERAPIA – PTOMAINE – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
infettivo agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali