Immunologo svizzero (n. Riehen, Basilea, 1944). Ha svolto gran parte del suo fondamentale lavoro sulla risposta immunitaria insieme a P. C. Doherty presso la John Curtin school of medical research di Canberra; [...] debba riconoscere il self simultaneamente al nonself ha fornito nuovi strumenti di lavoro, sia per le conoscenze di base sul sistema immunitario, sia per le potenziali applicazioni terapeutiche in corso di malattie autoimmuni, neoplastiche e virali. ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] piccoli vasi con conseguente trombosi e, a volte, necrosi del tessuto.
Nella malattia da siero (v. allergia, App. I, p. 87), che si di sorveglianza immunologica efficace nel rimuovere cellule neoplastiche appena originate da cellule normali.
La ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] con le cellule normali, mentre le cellule neoplastiche si sono dimostrate incapaci di arrestarsi nella crescita vita, che è tutt'uno che considerare la stessa senescenza una malattia, secondo l'antico aforisma senectus ipsa morbus. In realtà apparirà ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] mature ha aperto nuove potenzialità per la cura delle malattie a carattere degenerativo del cervello.
Cellule staminali muscolari
riguarda la cancerogenesi. Esistono infatti notevoli somiglianze fra cellule neoplastiche e c. s. ed è noto che i tumori ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] repressa la sintesi. Per effetto della trasformazione neoplastica, la loro sintesi viene derepressa ed essi acuta gli anticorpi presenti sono di tipo IgG.
La diagnosi di malattia in atto si effettua con il dosaggio degli anticorpi IgM (anti-HAV ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] infettiva e della depressione delle attività immunologiche nella malattia da raggi.
Nel caso di irradiazione con ; per i problemi della radiosensibilità delle cellule normali e neoplastiche e delle loro cinetiche di riparazione a livello cellulare e ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] di Sjögren vi può essere lo sviluppo di veri linfomi e per questo tale malattia viene considerata intermedia, un ponte, tra malattie autoimmuni e le forme neoplastiche.
e) Vascoliti. La vascolite è un processo infiammatorio con evoluzione in necrosi ...
Leggi Tutto
messaggero extracellulare
Molecola la cui funzione è quella di portare segnali altamente specifici alle differenti popolazioni cellulari. Un mammifero è costituito da miliardi di cellule, organizzate [...] la mancanza di una di esse può essere la causa di malattie invalidanti e talvolta mortali. L’individuazione del primo fattore di crescita la trasformazione di cellule da normali a neoplastiche e ha contribuito in modo altrettanto essenziale a ...
Leggi Tutto
leucemoide
leucemòide agg. [comp. di leucem(ia) e -oide]. – Nel linguaggio medico, che ha somiglianza con la leucemia o con qualche carattere o fenomeno che in essa si verifica: reazione l., comparsa in circolo di globuli bianchi immaturi,...
ovariectomia
ovariectomìa s. f. [comp. di ovario e ectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione di una o di entrambe le ovaie, eseguito generalm. in caso di malattie infiammatorie o neoplastiche, o per gravidanze ectopiche ovariche.