Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] non sembra accettabile. Mentre la spiegazione dell'origine dei disturbi del c. secondo la psichiatria evoluzionistica classica è che le malattie mentali sarebbero il prodotto del conflitto tra condizioni di vita ed eredità filogenetiche, riproponendo ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] tratta tutt'altro tipo di problemi. Le figure più utili come consulenti, a parte medici specialisti della malattia somatica in causa, sono lo psichiatra, lo psicologo medico, e lo psicologo. L'ideale sarebbe che tutte e tre tali figure possedessero ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] 15 e i 19, l'altro tra i 25 e i 29. Il decorso della malattia è generalmente fasico e cronico.
La genesi della d. è stata, di volta in volta coinvolte nella d. (come anche in altre patologie psichiatriche), e di valutarne, in vivo, l'evoluzione nelle ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] di coscienza; la ‛neurofarmacologia', che studia farmaci utilizzati nel trattamento delle malattie non psichiatriche del sistema nervoso centrale e delle malattie del sistema nervoso periferico; la ‛cardiofarmacologia', e l'‛immunofarmacologia', i ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] fisiologia, la biologia, lo studio del comportamento, la psichiatria (inclusa la psicanalisi).
La necessità di riunire i sonno notturno ha condotto a importanti precisazioni circa questa malattia: a) il sonno di esordio dell'accesso narcolettico ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] occidentale circa il 5% della popolazione totale è affetta da una malattia nervosa. Si stima che la spesa annuale pro capite sia di , 1993). La depressione è una delle patologie psichiatriche più diffuse nella società contemporanea e i soggetti che ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] molti fattori genetici finora sconosciuti che influenzano l'inizio e il decorso delle patologie nervose e psichiatriche. Nel caso di malattie come la schizofrenia e la depressione, tale ricerca potrà offrire la prima vera comprensione della natura ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] dei minuti, delle ore e dei giorni.
Le manifestazioni psichiatriche sono comuni, soprattutto allucinazioni visive, deliri, apatia e ansia. Sono generalmente presenti all'inizio della malattia e possono essere il motivo per cui i pazienti vengono ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] evitare che il disturbo in età evolutiva diventasse malattia mentale. Pose limiti e allo stesso tempo, vivere grande e disordinato, ibid.; G. Bollea, In ricordo di M.L.R., in Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, 1989, n. 56, pp. 611-613; G. ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] che influenzano l'esordio e il decorso delle patologie nervose e psichiatriche. Grazie a queste ricerche, potremo essere finalmente in grado di comprendere la natura di malattie come la schizofrenia e la depressione dal punto di vista biologico ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...
psichiatrico
psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...