• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Medicina [60]
Biografie [40]
Storia della medicina [9]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Farmacologia e terapia [6]
Biologia [6]
Patologia [5]
Sociologia [4]
Geografia [3]

ABORTO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion). Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] di un sempre maggiore impiego della donna nelle industrie e nei commerci, di una maggior diffusione delle malattie veneree, e soprattutto del dilagare dell'aborto criminoso. Le interruzioni abortive sono particolarmente frequenti nei primi mesi di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA DIGERENTE – ABORTO PROCURATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORTO (7)
Mostra Tutti

PENICILLINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PENICILLINA Massimo ALOISI . È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] la penicillina si adopera sotto forma di collirio o per iniezioni sottocongiuntivali. Vanno infine ricordate le malattie veneree, blenorragia e sifilide, ambedue curabili con grande successo con la penicillina per via generale. Nella blenorragia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIE INFETTIVE – ACIDO GLUTAMMICO – MALATTIE VENEREE – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENICILLINA (4)
Mostra Tutti

CIRCONCISIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] i metodi plastici conservativi. Altre indicazioni sono date da fimosi acquisite, per infiammazioni o balanopostiti, per malattie veneree, per lesioni da fermentazione urinaria nei diabetici. Anche la parafimosi, dopo la riduzione manuale, può essere ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANESTESIA GENERALE – CANNA DA ZUCCHERO – RITO DI PASSAGGIO – MALATTIE VENEREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCONCISIONE (3)
Mostra Tutti

EUGENICA o Eugenetica

Enciclopedia Italiana (1932)

Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] o meno, d'avere coscienza di trovarsi immuni da malattie ereditarie o pericolose e, finalmente, come in Austria, prematrimoniale al solo sposo (come più frequente portatore di malattie veneree) oppure si debba estendere la visita alla sposa di cui ... Leggi Tutto
TAGS: YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – CHIESA CATTOLICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENICA o Eugenetica (7)
Mostra Tutti

NEVROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEVROSI (XXIV, p. 710) Gaetano BENEDETTI Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] o costipazione, tremore, mancanza di appetito, eccitabilità psichica, irritabilità, depressione, paure di ogni genere di malattie, veneree, cardiache, mentali, ecc. caratterizzano la sindrome (v. ansia, in questa App.). 3) Sindromi ossessive: gli ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE, VENEREE – IPERTIROIDISMO – NORMA SOCIALE – PALPITAZIONE – NEURASTENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVROSI (5)
Mostra Tutti

MARSHALL, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165) Griffith TAYLOR Mario SALFI Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] ) sono state, almeno in apparenza, abbandonate per il cristianesimo. La popolazione indigena, decimata dalle epidemie e dalle malattie veneree, è scesa attualmente a circa 9300 individui. Bibl.: C. Harger, Marshall Inseln, Lipsia 1889; A. Schuck, Die ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MALATTIE VENEREE – OCEANO PACIFICO – ALBERO DEL PANE – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Isole (10)
Mostra Tutti

ASTRUC, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico nato il 19 marzo 1684 a Sauve (Languedoc); fece i suoi studî all'università di Montpellier, dove conseguì il dottorato il 25 gennaio 1703. Chiamato nel 1717 a Montpellier si segnalò nel combattere [...] cattedra di medicina e farmacia al Collège royal. Fu medico valentissimo e ricercatore assiduo, particolarmente nel campo delle malattie veneree, alle quali dedicò i suoi studî più importanti. La sua opera principale è De morbis venereis libri novem ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO II DI POLONIA – FRANCOFORTE SUL MENO – MALATTIE VENEREE – STUDÎ BIBLICI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRUC, Jean (1)
Mostra Tutti

FIMOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la stenosi, congenita o acquisita, dell'orificio prepuziale, per la quale non è possibile scoprire il glande. La fimosi è, si può dire, fisiologica neì lattanti, ma progressivamente l'orificio prepuziale [...] sempre di natura infiammatoria: è dovuta cioè a processi infiammatorî prepuziali varî, per balanopostiti, per malattie veneree, per lesioni da fermentazione urinaria nei diabetici, ecc. L'infiltrazione infiammatoria del prepuzio riduce il calibro ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE VENEREE – BALANOPOSTITI – CIRCONCISIONE – PARAFIMOSI – PREPUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMOSI (2)
Mostra Tutti

ANEL, Dominique

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Tolosa nel 1678 o 1679, studiò chirurgia a Montpellier e fu quindi chirurgo della marina da guerra; studiò poi anatomia a Parigi; nel 1707 divenne chirurgo maggiore in un reggimento imperiale e [...] pubblicò un suo sistema per guarire le malattie veneree consistente nell'aspirazione del liquido purulento mediante una siringa di metallo. Al servizio dell'esercito austriaco si recò in Italia, ebbe la laurea a Mantova, nel 1710 visse a Roma, nel ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – MALATTIE VENEREE – ANEURISMI – MANTOVA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEL, Dominique (2)
Mostra Tutti

BLEGNY, Nicolas de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1652, morto ad Avignone nel 1722. Chirurgo ordinario della regina (1678), poi del duca di Orléans (1683), infine del re (1687), fu costretto a dimettersi e fu anche imprigionato per dieci [...] , per aver fondato un sedicente ospedale per gli stranieri, che divenne invece un luogo di malaffare. Si occupò delle malattie veneree (Art de guérir les maladies vénériennes, 1673), della cura delle ernie (Art de guérir les hernies, 1676), e costruì ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE VENEREE – AVIGNONE – ANGERS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
venèreo
venereo venèreo agg. [dal lat. venereus o venerius, der. di Venus «Venere; amore, atto amoroso»]. – Attinente all’amore fisico, ai rapporti sessuali: atto v.; piacere v.; già il v. fuoco gli avea sì accesi, che tardi la freddezza di Diana...
quarta malattìa
quarta malattia quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali