• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Medicina [60]
Biografie [40]
Storia della medicina [9]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Farmacologia e terapia [6]
Biologia [6]
Patologia [5]
Sociologia [4]
Geografia [3]

BENEVOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVOLI, Antonio Domenico Celestino Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] Pietro Paoli cerusico in Lucca. Bibl.: A. von Haller, Bibliotheca anatomica, II, Tiguri 1777, p. 414; Ch. Girtanner, Trattato sopra le malattie veneree, IV, Venezia 1807, p. 512; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, p. 280; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFIAMMAZIONE – MESTRUAZIONE – GRAVIDANZA – COSIMO III – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] all'individuo e alla società, una delle più deleterie calamità sociali. La sifilide andò confusa a lungo con le altre malattie veneree; solo nella prima metà del secolo XIX s'imparò a distinguerla dalla blenorragia e dall'ulcera molle. I primi ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] (v. al riguardo articolo 307 testo unico leggi sanitarie 27 luglio 1934 e reg. 25 maggio 1923, n. 846, per profilassi malattie veneree e sifilitiche). Nelle case di tolleranza è vietato l'accesso agli individui armati o ubriachi; non vi si possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] (I. Hirschberg), dell'otologia (A. Politzer), dell'ostetricia (R. Dohrn, E. Fasbender), delle epidemie (G. Sticker), delle malattie veneree (I. Bloch), della chirurgia (E. G. Gurlt) diede un incremento notevolissimo alle cognizioni storiche. Fra gli ... Leggi Tutto

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] le erosioni superficiali sono più sensibili che quelle profonde. Tra i fatti patologici acquisiti più comuni ricordiamo le malattie veneree e sifilitiche e loro complicanze, le forme tubercolari, i tumori benigni e maligni; le forme degenerative dei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] a una categoria particolare di persone, come l'accordo per le facilitazioni alla gente di mare nel trattamento delle malattie veneree; d) che costituiscono dei semplici modelli, o tipi di convenzioni destinati a servire di orientamento ai varî paesi ... Leggi Tutto

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716) Augusto FRANCHETTI Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] esotiche (dermotifo, vaiuolo) e l'aumento di quelle endemiche (tubercolosi, malaria, malattie veneree). Tale importanza ha trovato riconoscimento nella costituzione della repubblica italiana (art. 32); infatti, pur delegando alla regione alcuni ... Leggi Tutto

PROFETA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA, Giuseppe Dermosifilopatologo, nato a San Piero Patti (Messina) il 7 luglio 1840, morto il 15 novembre 1910 a Firenze. Laureatosi a Palermo nel 1862, si dedicò alla dermosifilopatica; conseguì [...] da madre sifilitica possono essere immuni dalla sifilide. Le sue pubblicazioni più importanti sono: Trattato elementare delle malattie cutanee (Palermo 1881); Trattato pratico delle malattie veneree (ivi 1888); Igiene pubblica e privata delle ... Leggi Tutto

PELLIZZARI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLIZZARI, Pietro Agostino Palmerini Dermatologo e sifilografo, nato il il 23 marzo 1823 a Firenze, dove morì il 2 ottobre 1892. Studiò a Siena, Pisa e Firenze, si laureò nel 1852, nel 1859 ebbe l'insegnamento [...] della clinica delle malattie veneree nell'Istituto degli studî superiori a Firenze, fu poi medico nell'ospedale di S. Maria nuova. Scrisse sull'uso dello ioduro potassico nella cura della lue, sull'infezione puerperale, sulle perforazioni del setto ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] il carbonchio 7 volte, la lebbra una sola volta e la rabbia, che non è però epidemica, 6 volte. Quanto alle malattie veneree, esse sono quasi assenti, con una sola menzione della gonorrea, e nulla che possa più o meno assimilarsi alla sifilide. Senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
venèreo
venereo venèreo agg. [dal lat. venereus o venerius, der. di Venus «Venere; amore, atto amoroso»]. – Attinente all’amore fisico, ai rapporti sessuali: atto v.; piacere v.; già il v. fuoco gli avea sì accesi, che tardi la freddezza di Diana...
quarta malattìa
quarta malattia quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali