L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Novecento delle dighe di eth-Thawra (Lago al-Asad) e di Keban sul medio e sull'alto Eufrate rispettivamente, poi di quelle di Malatya, Birecik, Kargamiş e Tishrin sul medio Eufrate, di Saddam, di Assur e di Batman sul medio e sull'alto Tigri, o di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] venne in cerca di nuove conoscenze nella città anatolica di Konya. Fu nominato giudice (qāḍī) nelle città di Sivas e Malatya. Nel 681/1282, mentre insegnava alla Gökmedrese di Sivas, nota anche come Madrasa Ṣāḥibiya, scrisse un importante libro sull ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] si assiste alla distruzione e all'abbandono di numerose città (già capitali di regni autonomi) nel Sud-Est anatolico (Malatya, Karkemish e altri centri neohittiti), nella Siria interna (Hama e altri centri aramaici), in Palestina (Samaria, poi ...
Leggi Tutto