• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Geografia [44]
Geografia umana ed economica [31]
Storia [17]
Africa [15]
Scienze politiche [20]
Geopolitica [16]
Storia per continenti e paesi [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Archeologia [8]
Economia [8]

Common Market for Eastern and Southern Africa

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016 (COMESA) Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli [...] il trattato per la creazione di un’area di scambio preferenziale. Quindi, nel 1994, venne ratificato a Lilongwe (Malawi) il Trattato che istituisce il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale. L’organizzazione, attualmente formata da 19 ... Leggi Tutto
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI

KAUNDA, Kenneth David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KAUNDA, Kenneth David Giampaolo Calchi Novati Uomo politico zambiano, nato a Lubwa il 28 aprile 1924, in una missione della Chiesa di Scozia. Suo padre era di origine nyasa, ma K. fu cresciuto fra i [...] lotta politica di K. fu la dissoluzione della Federazione dell'Africa centrale fra le due Rhodesie e il Nyasaland (Malawi), per arrivare all'indipendenza della Rhodesia del Nord come stato separato. Con la formazione del primo governo semiautonomo K ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SOCIALISMO AFRICANO – DECOLONIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUNDA, Kenneth David (2)
Mostra Tutti

Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] il trattato per la creazione di un’area di scambio preferenziale. Quindi, nel 1994, venne ratificato a Lilongwe (Malawi) il Trattato che istituisce il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale. L’organizzazione, attualmente formata da 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI

Common Market for Eastern and Southern Africa

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016 Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale [...] il trattato per la creazione di un’area di scambio preferenziale. Quindi, nel 1994, venne ratificato a Lilongwe (Malawi) il Trattato che istituisce il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale. L’organizzazione, attualmente formata da 19 ... Leggi Tutto
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI

Rift Valley

Enciclopedia on line

(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] somalo, la R. è contrassegnata dai laghi Zuai, Abaya e Turkana; la frattura orientale, che continua fino al Lago Malawi, è occupata dai laghi Baringo, Nakuru, Naivasha e Magadi, la frattura occidentale dai laghi Mobutu (già Alberto), Edoardo, Kivu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – PATOLOGIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – AUSTRALOPITECHI – LAGO VITTORIA – HOMO SAPIENS – LAGO MALAWI

Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa) Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa) Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] il trattato per la creazione di un’area di scambio preferenziale. Quindi, nel 1994, venne ratificato a Lilongwe (Malawi) il Trattato che istituisce il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale. L’organizzazione, attualmente formata da 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI

Zambesi

Enciclopedia on line

(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] SE, a valle di Tete, il fiume non è più interrotto da cateratte; in pianura, riceve lo Shire, emissario del Lago Malawi, e poco a valle si ramifica in un vastissimo delta (8000 km2) malarico che sfocia nel Canale di Mozambico (Oceano Indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CASCATE VITTORIA – DIGA DI KARIBA – LAGO MALAWI – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambesi (2)
Mostra Tutti

tabacco

Enciclopedia on line

tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] mondiale. Il flusso commerciale del t. è notevole e i principali paesi esportatori sono Brasile, Stati Uniti, India e Malawi; la produzione della Cina è rivolta prevalentemente al mercato interno, anche se negli ultimi anni è aumentata la quota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANTO DOMINGO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabacco (7)
Mostra Tutti

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] . it.: L'alba dell'umanità, Bologna: Il Mulino, 2003). Schrenk, F. e altri, Oldest Homo and Pliocene biogeography of the Malawi rift, in "Nature", 1993, CCCLXV, pp. 833-836. Senut, B. e altri, First hominid from the Miocene (Lukeino Formation, Kenya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

TÈ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TÈ Adolfo Cecilia (XXXIII, p. 348) Produzione e commercio. − Dai primi anni Sessanta ai primi anni Novanta la produzione mondiale di tè è stata interessata da elevati ritmi di crescita, che hanno portato [...] un elevato giro di affari. Tra i maggiori esportatori figurano, nell'ordine, Srī Laṅka, Cina, India, Kenya, Indonesia, Malawi, Argentina. Tra gli importatori, nell'ordine, Regno Unito, Russia, Pakistan, Stati Uniti ed Egitto, che da soli assorbono ... Leggi Tutto
TAGS: AZERBAIGIAN – REGNO UNITO – STATI UNITI – INDONESIA – SRĪ LAṄKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
malawi
malawi ‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
sterlina
sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali