• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [6]
Geografia [5]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Asia [3]
Biografie [3]
Diritto [2]
Storia della matematica [2]
Matematica [2]
Temi generali [2]
Storia [2]

Laccadive, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Laccadive Islands) Arcipelago di isole coralline nel Mare Arabico, allineate per oltre 300 km di lunghezza con direzione da N a S. Sono 14 isole, di cui solo 9 abitate, che sono state soggette, [...] su sabbia corallina). La maggiore produzione è quella del cocco. Gli abitanti sono Moplah: un incrocio arabo-indiano (parlano un dialetto malayalam e professano religione musulmana). Dal 1956 l’arcipelago è incluso nel territorio di Lakshadweep. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MARE ARABICO – ARCIPELAGO – INGL

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] ), tamil, per letteratura la più ricca e antica (Tamil Nadu, già Madras), kannaḍa o canarese (Karnataka, già Mysore) e malayāḷam (Kerala). L’urdū, una forma di hindī con scrittura araba e forte percentuale di espressioni arabe e persiane, è parlato ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

FENICIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENICIO, Iacopo Rosa Maria Cimino Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] , soprattutto tra le alte caste, a motivo della sua buona conoscenza delle credenze religiose indiane e della lingua malàyalam; partecipò anche a numerose confutazioni in materia religiosa contro i brahmani al cospetto dello zamorin di Calicut, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] ; il Rāśigolasphuṭānidhi, sulla riduzione all'eclittica della longitudine della Luna calcolata sulla sua orbita, e una glossa in malayalam sul Veṇvāroha di Mādhava. Acyuta morì nel 1621 e con lui s'interruppe la guruparamparā della scuola del Kerala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

MOPLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOPLA (o Moplah) Carlo Alfonso Nallino Forma usuale inglese per Māppilla, nome di una popolazione musulmana del Malabār (costa sud-ovest dell'India), che presume d'esser discendente da Arabi venuti a [...] agl'infedeli, dei quali già ebbero a fare esperienza i Portoghesi nella prima metà del sec. XVI. Parlano la lingua malayālam, che scrivono con caratteri arabi. Bibl.: Oltre quella citata da T. W. Arnold, art. Māppillas, in Encyclopédie de l'Islām ... Leggi Tutto

CANARESI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione dell'India comprendente oltre 10 milioni d'individui diffusi nella parte sud-occidentale dell'India e precisamente nello stato di Mysore e nelle regioni finitime di Coimbatore, Salem, Anantapur [...] il canarese è la lingua ufficiale di tutto il distretto, ed è pure la lingua principale (molto più estesa del Malayalam, Tulu e Konkani) anche nella parte meridionale del Canara (eccetto l'estremo angolo meridionale). Dialetti canaresi sono parlati ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE DRAVIDICHE – LONGITUDINE – MALAYALAM – MANGALORE – VAISHNAVA

Travancore

Dizionario di Storia (2011)

Travancore Regno dell’India meridionale, con capitale a Trivandrum (od. Thiruvananthapuram). Con Marthanda Varma (1729-58) si espanse a sud fino a Kanyakumari e a nord fino al regno di Cochin. Sotto [...] di T. (1937). Dopo l’indipendenza indiana si formò lo Stato federato di T.-Cochin (1949), a maggioranza linguistica malayalam; nel 1956 alcuni distretti di lingua tamil furono accorpati allo Stato di Madras, mentre il T.-Cochin venne a costituire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: THIRUVANANTHAPURAM – MALAYALAM – KERALA – MADRAS – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Travancore (1)
Mostra Tutti

LACCADIVE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCADIVE (A. T., 93-94) Herbert John Fleure Isole coralline, che formano una catena da nord a sud, da una latitudine di circa 12°20′ N. a circa 10° (sulla stessa linea, più a sud, sono l'isola Minikoi, [...] di emersione e sommersione. Gli abitanti sono Moplah, cioè un incrocio arabo-indiano; la lingua parlata è un dialetto malayālam, scritto però con caratteri arabi. I Moplah sono da lungo tempo musulmani e sono stati quasi sempre autonomi, tranne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCADIVE (1)
Mostra Tutti

TAMILI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMILI Elio MIGLIORINI Carlo TAGLIAVINI . Popolazione dell'India Inglese, che conta circa 18 milioni d'individui, appartenenti alle razze scure della penisola; essi occupano specialmente la parte [...] . Il territorio parlante il tamil confina a N. con quello in cui si parla il Telugu, a occidente il Kanarese e il Malayāḷam; a S. e a E. giunge fino al mare. Il tamil appartiene alla famiglia linguistica dravidica (v. dravidiche, lingue, XIII, p. 207 ... Leggi Tutto

APOSTOLATO DELLA PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la più diffusa, forse, tra le associazioni di carattere strettamente religioso, con un numero complessivo di circa 30 milioni di ascritti in tutto il mondo, distribuiti in 91.062 centri, secondo i [...] in 39 lingue, tra le quali, oltre le europee, figurano l'arabo, il malgascio, il cinese, il tamul, il malayalam, il concanim e altre. Si aggiungano altri undici bollettini ufficiali della stessa opera nelle rispettive nazioni. La tiratura complessiva ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELL'APOSTOLATO CATTOLICO – VINCENZO PALLOTTI – MALAYALAM – MALGASCIO – PIEMONTE
1 2 3
Vocabolario
malayàlam
malayalam malayàlam agg. e s. m. [voce indigena della lingua stessa]. – Denominazione di una lingua dravidica, in origine dialetto del tamil, documentata fin dal sec. 13°, parlata oggi nell’India sud-occidentale.
tulu
tulu agg. e s. m. – Lingua dravidica dell’India merid., affine al malayalam ma priva di tradizioni letterarie, parlata da circa mezzo milione d’individui nella regione compresa tra i fiumi Chandragini e Kalyanapuri, nella regione di Kanara.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali