• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [5]
Lingua [5]
Asia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Biografie [3]
Diritto [2]
Storia della matematica [2]
Matematica [2]
Temi generali [2]
Storia [2]

malayālam

Enciclopedia on line

malayālam Lingua dravidica parlata nell’India sud-occidentale, sulla costa del Malabar, tra il Mare Arabico e i Gati Occidentali. Documentato a partire dal 13° sec., era in origine un dialetto del tamil, [...] tanto che per lungo tempo le due lingue sono stati riunite sotto l’unica imprecisa denominazione di malabarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA DRAVIDICA – MARE ARABICO – MALABAR – INDIA

Vaḷḷattōḷ, Nārāyana Mēnōn

Enciclopedia on line

Poeta indiano di lingua malayāḷam (n. 1878 - m. 1958). Originario del Kerala, appartenne a quella corrente romantica che ha segnato il tramonto del formalismo classico e l'inizio del periodo moderno della [...] letteratura malayāḷam. Assertore del nazionalismo e delle idee di Gandhi, V. coniugò un lirismo spirituale a un deciso impegno sociale. Tra le sue numerose opere, celebre è il poemetto Magdalena Maryam ("Maria Maddalena", 1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA MALAYĀḶAM – KERALA – GANDHI

MALABAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MALABAR (localmente Malayālam "regione montuosa"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione costiera dell'India di SO., che costituisce uno dei distretti della Presidenza di Bombay, con una superficie di [...] , Mappila, Cristiani). Il nome geografico di Malabar, che comunemente viene esteso a tutta la costa occidentale della penisola, andrebbe più propriamente attribuito solo a quella zona che è abitata da popoli di lingua malayālam (del gruppo dravida). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALABAR (1)
Mostra Tutti

tulu

Enciclopedia on line

(o tuḷu) Lingua dravidica dell’India meridionale, affine al malayālam ma priva di tradizioni letterarie, parlata da quasi due milioni di persone nell’area compresa tra i fiumi Chandragini e Kalyanapuri, [...] nella regione di Kanara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA DRAVIDICA – MALAYĀLAM

Mēnōn, Cantu

Enciclopedia on line

Scrittore indiano (n. 1847 - m. 1899) del Kerala. Fu autore di una delle prime opere in lingua malayalam: Indulēkha (1889), dal nome della protagonista; un romanzo d'amore a sfondo sociale, dove l'autore [...] con uno stile semplice e discorsivo delinea i conflitti e le degenerazioni sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA MALAYALAM – KERALA

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ; Soravia 1989: 370; Pozzi 1991: 1084; Cardona 1998: 415); betel «foglia di betel» < port. betre/bétele/betel < malayāḷaṁ verrila (Cardona 1969b: 216-217; Cardona 1971-1973: 205; Soravia 1989: 371; Pozzi 1991: 1087); biza «peso» < port. biça ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

dravìdiche, lìngue

Enciclopedia on line

dravìdiche, lìngue Famiglia linguistica che comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale, in una zona compatta che va pressappoco dal 20° all’8° parallelo N. Nella morfologia dravidica si [...] un forte influsso dalle lingue ariane. Fra le lingue dravidiche, relativamente omogenee, il tamil, cui è strettamente affine il malayāḷam, presenta un carattere più arcaico: il primo è parlato nella parte sud-orientale dell’India e in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUE DRAVIDICHE – KARNATAKA – MALAYĀḶAM – BRAHUI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dravìdiche, lìngue (1)
Mostra Tutti

mappila

Dizionario di Storia (2010)

mappila Comunità musulmana residente nel Malabar e nel Karnataka meridionale (India), con rami nel Golfo Persico e in Malaysia. Ne fanno parte anche alcuni gruppi tamil del Nord-Ovest. Il loro vernacolo [...] fonde vocaboli di tali idiomi con derivazioni urdu, persiane, hindi, tamil e kannada, mantenendo tuttavia la sintassi malayalam. Le origini dei m. risalgono al periodo di sincretismo religioso favorito dal commercio transoceanico delle spezie tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Kerala

Enciclopedia on line

Stato dell’India (38.863 km2 con 34.232.000 ab. stima 2008), il più densamente popolato (880 ab./km2). È situato tra il Mysore a N e la costa del Mare Arabico a O. Capitale Trivandrum. Creato nel 1956, [...] comprende tutto il territorio di lingua malayalam. Fisicamente vi si distinguono una piana costiera, il rilievo dei Ghati Occidentali e una zona interna di altopiano. Le foreste coprono i rilievi, mentre riso e piante della gomma sono le colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – LINGUA MALAYALAM – MARE ARABICO – TRIVANDRUM – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerala (1)
Mostra Tutti

Satchidanandan, Koyamparambath

Lessico del XXI Secolo (2013)

Satchidanandan, Koyamparambath Satchidanandan, Koyamparambath. ‒ Poeta e critico letterario indiano (n. Pulloot 1946). Si specializza all’Università di Calcutta in letteratura inglese, disciplina che [...] della Sahitya akademi (l’accademia nazionale indiana di letteratura), organizzazione che dirige nel decennio successivo al 1996. Scrive in malayalam, la lingua del Kerala, parlata da circa 70 milioni di persone, e traduce egli stesso in inglese la ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
malayàlam
malayalam malayàlam agg. e s. m. [voce indigena della lingua stessa]. – Denominazione di una lingua dravidica, in origine dialetto del tamil, documentata fin dal sec. 13°, parlata oggi nell’India sud-occidentale.
tulu
tulu agg. e s. m. – Lingua dravidica dell’India merid., affine al malayalam ma priva di tradizioni letterarie, parlata da circa mezzo milione d’individui nella regione compresa tra i fiumi Chandragini e Kalyanapuri, nella regione di Kanara.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali