MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] . Per fortuna non si concreta alcuna minaccia di offensiva da parte dei «finitimi arciducali», dato che Sirmione e Malcesine, prive di «armi, munitioni» e adeguato presidiamento di truppe, non forniscono la benché minima garanzia «di qualunque difesa ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] di un consulto nei codici capitolari veronesi), ottenendo dal vescovo l'uso di una villa e un canonicato a Malcesine, come registrato nelle visite pastorali (cfr. Riforma pretridentina della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G.M ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] , con in più un'inquieta propensione simbolista che si ritrovò nella pittura degli anni Trenta.
Sono questi gli anni del ritiro a Malcesine, sul lago di Garda, nel mondo privato degli affetti. Il G. trovò nelle trasparenze del lago e nell'Engadina ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] prime. Il delitto ebbe come testimoni-esecutori forse lo stesso Antonio, Giovanni Isolani, Cortesia da Serego, Benedetto da Malcesine ed alcuni altri tra i più fedeli cortigiani, che in seguito furono però allontanati dalla città per volontà del ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] l'Accademia di S. Cecilia, fino al secondo conflitto mondiale. Si ritirò quindi definitivamente nella sua villa gardesana di Malcesine, ove morì il 10 febbr. 1953.
Diversamente dalla sorella Fausta, dotata di una maggiore raffinatezza e padronanza ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Cortesia, suo figlio, si addestrò come paggio; l’altro figlio, Bonifacio, ne fu esecutore testamentario) e con Benedetto da Malcesine, uomo di corte presso Cansignorio. Tra il 1377 e il 1380 Cortesia di Bonifacio acquistò dalla fattoria scaligera la ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] gli ulivi (coll. Giuseppe Nardi; ripr. in Kessler, 1967, fig. 30), frutto di uno dei suoi ultimi periodi di riposo a Malcesine, sulle rive del Garda, riproposto nel 1961 alla Sindacale di Verona e nel 1962 all’Interregionale d’arte di Cremona. Coronò ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] italiani del Museo di Castelvecchio a Verona, Milano 2000, p. 224; F. Segala, La sponda orientale del Lago di Garda da Malcesine a Castelletto di Brenzone in una mappa del 1724, in Per Vittorio Castagna. Scritti di geografia e di economia, a cura di ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] cui preferì sempre un repertorio ironico o eroico – e ancora Oreste nell’Ifigenia in Tauride di Goethe al castello di Malcesine.
Nel 1950-51, dopo la morte del suo ex maestro Mario Pelosini, insegnò dizione poetica all’Accademia d’arte drammatica ...
Leggi Tutto