• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [15]
Biografie [14]
Geografia [4]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Filosofia [4]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Letteratura [2]
Economia [2]

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] un importante passo avanti nella scienza" (Darwin 1985-, III, p. 43). Questo saggio espone la teoria dell' , edited by David Kohn, with bibliographic assistance from Malcolm J. Kottler, Princeton, Princeton University Press-Nova Pacifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] Molte descrizioni di luoghi geografici si trovano nei Libri storici I-III; il Libro IV descrive regioni e popoli delle "isole del , Olms-Weidmann, 1989, 2 v. Parkes 1976: Parkes, Malcolm B., Insular scribes and the grammar of legibility, in: Medieval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] imposto la canonizzazione di Carlomagno, proclamata dall’antipapa Pasquale III nel 1165. A questa fase aveva fatto seguito quella stesso Giovanni XXIII dirigeva una lettera al padre Malcolm La Velle della congregazione dei Passionisti, datata 27 ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica David Sedley Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica La filosofia ellenistica Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] ’Accademia nell’età ellenistica ebbe inizio negli anni Sessanta del III sec., quando, sotto la guida (268 ca.-242) and dogmatism. Studies in hellenistic epistemology, edited by Malcolm Schofield, Myles Burnyeat, Jonathan Barnes, Oxford, Clarendon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare Tony Hunt Scienza e cultura popolare Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] tecnico risale all'epoca ellenistica e comprende i celebri papiri egiziani del III sec. d.C. (i cosiddetti papiri di Leida e di Brookfield (Vt.), Variorum, 1996. Cameron 1993: Cameron, Malcolm L., Anglo-Saxon medicine, Cambridge-New York, University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI

SCARLATTI, Giuseppe Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] in qualità di segretario del pretendente cattolico al trono inglese, Giacomo III Stuart, soggiornò a Roma dal 22 maggio al 17 luglio 1717 Roberto Pagano (tre edizioni, 1985-2015) e di Malcolm Boyd (1986), che per primo ha opportunamente illustrato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO ANTÓNIO DE ALMEIDA – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – JOHANN GOTTFRIED WALTHER – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Giuseppe Domenico (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. La professione medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica Hans Hinrich Biesterfeldt La professione medica L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] 1967: Cahen, Claude - Talbi, M., Ḥisba, EI, v. III, pp. 503-505. Chiarelli 1998: Chiarelli, Leonard C., A physician', Philadelphia, American Philosophical Society, 1967. Lyons 1961: Lyons, Malcolm C., The Kitāb al-Nāfi῾ of ῾Alī ibn Riḍwān, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

GRISI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISI Roberto Staccioli Famiglia di cantanti e ballerine. Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] (Falliero, maggio 1825) e La donna del lago (Malcolm, settembre 1825), mentre a Firenze, scritturata dal Lanari, , Napoli 1987, pp. 194-196; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, III, 1, Torino 1977, pp. 342, 361, 424 s.; J. Rosselli, Il cantante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica Luigi Caliò William D.E. Coulson La grecia continentale: la civiltà elladica di Luigi Caliò Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] Ceo; Kolonna a Egina) o a Troia. A partire dall’EA III si riprende l’uso di seppellire inumati in tombe a fossa o et al. (edd.), MELETEMATA. Studies in Aegean Archaeology Presented to Malcolm H. Wiener as He Enters his 65th Year, in Aegaeum, 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SORANZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giacomo Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello. Giacomo, [...] cura di E. Alberi, s. 1, II, Firenze 1839, pp. 399-470, III, 1853, pp. 29-87, VI, 1862, pp. 123-160, s. 2, Roma 2013, pp. 98, 142, 144, 151, 171, 174; N. Malcolm, Agenti dell’Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI VENEZIA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali