• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Geografia [45]
Geografia umana ed economica [31]
Scienze politiche [19]
Storia [10]
Geopolitica [15]
Biografie [10]
Asia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Diritto [3]
Temi generali [3]

South Asian Association for Regional Cooperation

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016 (SAARC)Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione dell’Asia [...] aree di competenza e formulano i progetti e i programmi da implementare. Membri Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal, Pakistan, Sri Lanka. Australia, Cina, Giappone, Iran, Maurizio, Myanmar, Repubblica di Corea, Stati Uniti e ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DI COREA – UNIONE EUROPEA – GUERRA FREDDA – AFGHANISTAN

South Asian Association for Regional Cooperation

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016 Associazione dell'Asia meridionale per la cooperazione regionale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione dell’Asia meridionale [...] a specifiche aree di competenza e formulano i progetti e i programmi da implementare. Membri Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal, Pakistan, Sri Lanka. L’adesione dell’Afghanistan nel 2007 è stata finora l’unica dopo l’istituzione ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DI COREA – ASIA CENTRALE – GUERRA FREDDA – AFGHANISTAN

LACCADIVE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCADIVE (A. T., 93-94) Herbert John Fleure Isole coralline, che formano una catena da nord a sud, da una latitudine di circa 12°20′ N. a circa 10° (sulla stessa linea, più a sud, sono l'isola Minikoi, [...] e le isole Maldive e Chagos), e fra 71°40′ e 74° long. E. Sono 17 isole, soltanto nove delle quali abitate. Gran parte del banco corallino giace sotto la superficie dell'acqua specialmente nella parte occidentale, che risente gli effetti delle onde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCADIVE (1)
Mostra Tutti

South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] aree di competenza e formulano i progetti e i programmi da implementare. Membri Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal, Pakistan, Sri Lanka. L’Afghanistan è stato finora l’unico membro ad aderire alla Saarc successivamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DI COREA – GUERRA FREDDA – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN

Yameen, Abdulla

Enciclopedia on line

Yameen, Abdulla Uomo politico maldiviano (n. Malé 1959). Laureatosi in Microeconomia aziendale presso la American University di Beirut e addottoratosi in Politiche pubbliche alla Claremont Graduate University della California, [...] dopo essere stato nelle fila nel partito Alleanza del popolo nel 2010 è entrato nel Partito progressista delle Maldive (lo stesso del fratellastro Maumoon Abdul Gayoom, presidente del Paese dal 1978 al 2008), per il quale è stato capogruppo all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA

Chagos

Enciclopedia on line

Chagos Gruppo di isolotti coralliferi (46 km2, detti anche Oil Islands) che ha costituito il Territorio Britannico dell’Oceano Indiano dal 1814 al 2024, quando è stata restituita alla sovranità di Mauritius, [...] media 2000 m ca.) che si estende per circa 3000 km da 15° lat. N a 15° lat. S lungo il meridiano 70° e da cui emergono i rilievi corallini delle isole C., Maldive, Laccadive. Separa il bacino meridionale del Mare Arabico da quello indo-australiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TERRITORIO BRITANNICO DELL’OCEANO INDIANO – NOCI DI COCCO – MARE ARABICO – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chagos (1)
Mostra Tutti

South Asian Association for Regional Cooperation(Saarc) Associazione dell'Asia meridionale per la cooperazione regionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc) Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] aree di competenza e formulano i progetti e i programmi da implementare. Membri Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal, Pakistan, Sri Lanka. L’Afghanistan è stato finora l’unico membro ad aderire alla Saarc successivamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DI COREA – GUERRA FREDDA – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN

India

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Bandiera Posizione Amministrazione Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] per la cooperazione regionale (Saarc), composta dall’India, che ne è attivo promotore, e da Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Maldive, Nepal, Pakistan e Sri Lanka. Tali paesi temono l’eccessiva influenza dell’India ma, d’altro lato, essa rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

Nasheed, Mohamed

Enciclopedia on line

Nasheed, Mohamed Nasheed, Mohamed. – Uomo politico maldiviano (n. Malé 1967). Laureato in studi marittimi presso l’univ. di Liverpool (GB), nel 1990 ha contribuito alla pubblicazione di una rivista politica, poi bandita [...] mesi di carcere non ha potuto esercitare le sue funzioni. Fondato, in esilio in Sri Lanka, il Partito democratico delle Maldive (2004), di cui è diventato capo (2005), ha ottenuto la carica di presidente in occasione delle prime elezioni democratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LIVERPOOL – SRI LANKA – MALDIVE

GIROLAMO da Santo Stefano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO da Santo Stefano Carlo Errera Viaggiatore italiano, di nascita ligure (forse genovese). Di lui sappiamo soltanto quanto ci narra una sua relazione di viaggio in forma di lettera, scritta da [...] a el-Qoṣeir sul Mar Rosso, navigò ai porti dell'India, a Ceylon, al Pegù e a Sumatra; nel ritorno toccò anche le Maldive e seguì la via da Hormūz per la Persia fino ad Aleppo e a Tripoli. Gli fu compagno un Girolamo Adorno, della patrizia famiglia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
maldiviano
maldiviano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle isole dell’arcipelago delle Maldive, formato da 1190 piccoli atolli che si trovano nell’Oceano Indiano (a sud-ovest dello Sri Lanka). Abitante o nativo della Repubblica delle...
lodoicèa
lodoicea lodoicèa s. f. [lat. scient. Lodoicea, d’incerta origine]. – Genere di palme con un’unica specie (Lodoicea maldivica o L. Sechellarum), originaria delle isole Seychelles nell’Oceano Indiano e coltivata nelle regioni tropicali: è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali