«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] rabbioso altrui così conciando» (vv. 32-33), facendosi credere Buoso Donati.Il protagonista, posizionato nell’ultima delle Malebolge, viene condannato perché «falsatore di persone». Secondo alcuni fu Giovacchino Forzano a richiamare l’attenzione del ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni Duemila, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2023.Sanguineti E., Interpretazione di Malebolge, Firenze, L.S. Olschk, 1961.Sanguineti E., Ritratto del Novecento, a cura di Niva Lorenzini, San Cesario di ...
Leggi Tutto
ferrigno
agg. [der. di ferro]. – 1. Che ha aspetto, colore, sapore di ferro: mattoni f., di color ruggine, perché fatti di buona argilla e cotti bene; Luogo è in inferno detto Malebolge, Tutto di pietra di color f. (Dante); In che peccai bambina,...
maligno
agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale tendenza a pensare e volere il male,...
Malebolge
Pietro Mazzamuto
Nome composto inventato da D. (Serravalle: " ‛ Malibolgie ' est proprie vocabulum Auctoris quia numquam tale vocabulum in aliquo loco, nec in auctoribus poetis, nec in philosophis inveni, nec in chronicis, nec in...
rocchio
Andrea Mariani
Gli argini che suddividono Malebolge sono pieni di ripidi scogli (cfr. If XIX 131) e questi scogli hanno numerosi rocchi, ossia " sporgenze ", " asperità ", " irregolarità ". La spiegazione più precisa del termine è...