Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] da quelle correnti nell'India anteriore, non abbia poi subito l'influenza dell'Islam. Solo pochi, musulmani si trovano nelle città costiere; nell'interno invece si trovano ancora rappresentanti di un popolo, ...
Leggi Tutto
Rettile dell'ordine Coccodrilli (Crocodilia) con un'unica specie (Gavialis gangeticus; v. fig.), detto anche gharial e gaviale del Gange. Ha muso lungo e affusolato, può raggiungere i 6 m di lunghezza; [...] suoni; si nutre di pesce; fortemente adattato alla vita fluviale, lascia l’acqua raramente. Esclusivo della regione indo-malese, vive nei fiumi dell'India e della Birmania. È minacciato criticamente di estinzione, soprattutto a causa della caccia di ...
Leggi Tutto
MOI
Renato Biasutti
. Nome collettivo dato dagli Annamiti alle popolazioni selvagge disseminate soprattutto nel territorio boscoso e montano della catena annamitica. Si possono dividere in due gruppi, [...] comprende i Cham e le tribù Jarai, Rade, Raglai, Chur, Krung, Mdur e Blao, parla una lingua imparentata con la famiglia malese; l'altro, raggruppato a nord del precedente, che comprende le tribù Balmar, Sadang, Rangao e alcune altre, si collega per ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole appartenente agli Stati Uniti, situato a nord delle Filippine e a sud di Formosa. Occupano una superficie complessiva di 620 kmq. e hanno più che altro importanza strategica; solo di recente [...] state trovate alcune miniere di rame e di carbone bituminoso. La popolazione è di 10.000 ab., in prevalenza Batani di razza malese. Le isole maggiori sono Itbauat (90 kmq.), Saptang (31 kmq.), Batan (70 kmq.); in quest'ultima (118° E.; 20°30′ N.) è ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] ; oltre a quelle classiche e alle europee più comuni, imparò il persiano, l'arabo, l'indostano, il sanscrito e il malese. Lo studio filologico sviluppò in lui la tendenza alla logica matematica. Negli studî di scienze esatte non ebbe maestri, e fu ...
Leggi Tutto
PLEURONETTIDI (lat. scient. Pleuronectidae; dal gr. πλεῦρον "lato" e νέκτης "natante", fr. pleuronectides; sp. pleuronectidos; ingl. flat fishes, ted. Plattfische)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci [...] (sogliole, rombi, ecc.), generalmente marine, con solo alcune limitate alle acque dolci dell'America Meridionale e dell'Arcipelago malese. Una o due specie vivono anche all'imboccatura dei fiumi che sfociano nel Mediterraneo. Sono pesci di fondo, e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] . Vantano una solida tradizione letteraria la giavanese (➔ Giava), quindi la malese (➔ Malesia), con influenze culturali arabo-persiane e anche indiane. Il malese, modificato nella struttura e latinizzato nell’alfabeto, è stato proclamato lingua ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano (n. forse Bologna tra il 1461 e il 1477 - m. Roma prima del giugno 1517). Viaggiò dopo il 1500 nei pressi del Mediterraneo orientale e riuscì a spingersi, primo fra gli occidentali, [...] . Visitò quindi lo Yemen e di là si recò in Persia, in India, a Ceylon e poi nel Siam e nell'Arcipelago Malese. Rientrato a Lisbona nel 1508, dopo aver circumnavigato l'Africa, ebbe alti riconoscimenti per l'attività svolta a favore dei Portoghesi ...
Leggi Tutto
Nome di un legno di molto pregio, di colore nero più o meno intenso e talvolta con zone più o meno chiare, duro, di grana finissima, di eccellente pulimento, fornito da varie specie del genere Diospyros, [...] alberi della famiglia Ebenacee, nativi di varî paesi tropicali, specie della regione indo-malese; nome anche dell'albero che fornisce tale legno. Secondo le specie e i paesi da cui proviene, si distinguono parecchie varietà del legno di ebano, che ...
Leggi Tutto
PAVETTA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Simpetale (Linneo, 1747) della famiglia Rubiacee. Sono piccoli alberi o arbusti con foglie erbacee e stipole interpeziolari concresciute a tubo. [...] distribuite nelle regioni tropicali del vecchio mondo.
La P. indica L. è diffusa dalle Indie Orientali all'Arcipelago malese fino all'Australia settentrionale e alla Cina meridionale; la P. involucrata Thw. con le infiorescenze riccamente bratteate ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracora
caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.