• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Geografia [47]
Storia [31]
Asia [26]
Geografia umana ed economica [17]
Zoologia [23]
Lingua [22]
Biografie [19]
Archeologia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Storia per continenti e paesi [15]

BETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei stabilito dal Bleeker nel 1850 e ascritto alla divisione Perciformes del sottordine degli Akantotteri. Appartiene alla famiglia Osphromenida già detta dal Cuvier dei Labirintici, [...] un organo respiratorio soprabranchiale. Le specie del genere Betta ascendono a 14 e vivono tutte nelle acque dolci della penisola Malese, del Siam e delle isole della Sonda. La specie conosciuta da maggior tempo e sulla quale fu istituito il genere ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – PERCIFORMES – PESCI OSSEI – EUROPA – SPECIE

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] altipiano siamese, che forma verso S. i monti del Tenasserim costituenti, oltre l'istmo di Cra, la spina dorsale della penisola malese; e, oltre il Mekong, il sistema annamitico. Tutte queste catene lunghe e strette non superano in alcun luogo 3800 m ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

ERIODENDRON

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un genere di piante Dicotiledoni della famiglia Bombacacee, che Gärtner ha invece chiamato Ceiba. Comprende 9 specie di grandi alberi con foglie pennate munite da 3-7 foglioline intiere. I fiori [...] in America, l'E. anfractuosum DC. = Ceiba pentandra Gärtn. anche in Africa, nelle Indie orientali e nell'Arcipelago malese; questa pianta (franc. fromager; ted. Baumwollenbaum; ingl. Silk cottontree) fornisce con l'indumento dei suoi semi il prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – CEIBA PENTANDRA – DICOTILEDONI – BOMBACACEE – AFRICA

Odorico da Pordenone, beato

Enciclopedia on line

Odorico da Pordenone, beato Missionario francescano (Pordenone 1286 circa - Udine 1331). Nel 1314 partì da Padova per una missione in Armenia e in Persia; si spinse poi nell'Estremo Oriente sino alla Cina, e si fermò tre anni a Pechino; [...] de rebus incognitis, 1513), una tra le più importanti fonti medievali per la conoscenza dell'Estremo Oriente (in particolare per l'arcipelago malese e la Cina). Beatificato da Benedetto XIV nel 1755; festa nell'Ordine dei frati minori, il 3 febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ESTREMO ORIENTE – BEATIFICATO – ARMENIA – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odorico da Pordenone, beato (2)
Mostra Tutti

JEAN de Mandeville

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Mandeville Santorre Debenedetti Viaggiatore del sec. XIV. Forse da identificare con quel Jean de Bourgogne detto "à la barbe" che esercitò la medicina a Liegi, e a Liegi fu sepolto nel 1372. [...] ) fondato sulla diretta osservazione. Il più, cioè la descrizione dei lontanissimi viaggi da Trebisonda all'India, dall'Arcipelago Malese alla Cina, deriva, con l'aggiunta d'interpolazioni fantastiche, da Odorico da Pordenone (1330). Le notizie sui ... Leggi Tutto

BABAR, Isole

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo insulare delle Indie Olandesi, situato fra Timor e Tenimber e formato dalle isole Babar (la più grande, che ha dato il nome al gruppo), Daweloor, Dai, Marsela e Sermata, le quali hanno, nel complesso, [...] antiche e di calcare coralligeno. L'isola maggiore raggiunge un' altezza di 830 metri s. m. La popolazione (circa 25.000 ab.) è malese, ma con tracce di sangue papua; si occupa di pesca, estrae l'olio dalle palme del cocco e coltiva il sago. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCARE – SAGO

IRIAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IRIAN Elio Migliorini Nome indonesiano della Nuova Guinea, attribuito ora alla parte occidentale olandese della grande isola, detta pure Oceania Olandese o Iriania. Faceva parte delle Indie Orientali [...] è rimasta all'Olanda (412.781 km2 e circa 700.000 ab.; cap. Hollandia); la popolazione non risulta di tipo malese, ma è per la massima parte costituita dai Papua. La Confederazione Australiana ha espresso il proposito di aggregare questa parte della ... Leggi Tutto

ENGANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola isola collinosa d'origine terziaria situata a SO. di Sumatra, ultima propaggine della catena montuosa occidentale birmana. La sua superficie è di circa 435 kmq.; le coste sono contornate, a circa [...] Isola dei nudi) poiché i suoi abitanti andavano del tutto nudi; l'altro nome "Isola delle donne" rimonta alla leggenda malese, secondo la quale l'isola sarebbe stata popolata da sole donne, che venivano fecondate dal vento e dall'ingestione di alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA CORALLINA – CANNA DA ZUCCHERO – NOCI DI COCCO – INDONESIA – SUMATRA

circoncisione

Enciclopedia on line

Escissione totale o parziale del prepuzio. È pratica diffusa fra gli aborigeni dell’Australia e della Melanesia, fra gli Indonesiani, in molti gruppi etnici dell’Africa. Era nota anche nell’Egitto faraonico. [...] ultimi la imposero, come segno distintivo musulmano, a tutte le popolazioni islamizzate dell’Africa, dell’Asia e dell’arcipelago malese, modificandone in parte modalità e riti là dove era già preesistente all’Islam. In generale, sembra probabile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – EGITTO FARAONICO – INIZIATICHE – MELANESIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circoncisione (3)
Mostra Tutti

SOERABAJA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOERABAJA (A. T., 95-96) Emilio Malesani È la seconda città dell'isola di Giava, capoluogo della provincia di Giava Orientale, con 336.814 abitanti, di cui 20.000 Europei (1930). La città sorge sulla [...] , dal caratteristico tipo olandese, sulla riva sinistra del Kali Mas, mentre sulla destra si allargano i quartieri cinese, arabo e malese. In tempi recenti l'abitato si è sviluppato verso S. e SE. dove sono sorti i quartieri più belli, specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOERABAJA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracòra
caracora caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali