• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Geografia [47]
Storia [31]
Asia [26]
Geografia umana ed economica [17]
Zoologia [23]
Lingua [22]
Biografie [19]
Archeologia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Storia per continenti e paesi [15]

LANCASTER, James

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCASTER, James Navigatore inglese, la cui attività si svolse tra il 1591 e il 1618, anno della sua morte. Nel 1591 egli intraprese appunto il suo primo grande viaggio nelle Indie che fu la prima spinta [...] inglesi, e con l'opera di missioni commerciali, un grave colpo al monopolio che i Portoghesi esercitavano sul commercio dell'Arcipelago Malese. Fu creato nel 1603 baronetto, e fino alla morte fu uno dei capi della Compagnia delle Indie. Il suo nome ... Leggi Tutto

FORMOSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMOSA (A. T., 99-100) Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Camillo MANFRONI Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] . Ogni anno l'aiyūsen viene spostato in avanti per alcuni tratti, in maniera da restringere sempre più il territorio abitato dalle tribù malesi, o con il consenso delle tribù stesse, le quali possono uscire così dalla linea e venire a far parte della ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GOVERNATORATO GENERALE – ZONA TEMPERATA – DINASTIA YÜAN – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSA (4)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] a due bilancieri sono spesso assai più rozze di quelle con uno solo. Perciò nella regione più occidentale del dominio malese-polinesiano la forma a due bilancieri pare anteriore all'altra; e siccome, inoltre, gli elementi più primitivi di un'area ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

Nicoletti, Manfredi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nicoletti, Manfredi Nicolétti, Manfredi. – Architetto (n. Rieti 1930), protagonista della concezione megastrutturale negli anni Sessanta e Settanta del 20° sec., ha sempre ispirato la propria filosofia [...] ), ha ricevuto negli anni prestigiosi riconoscimenti – fra i più recenti, la PAM silver medal dell'Ordine degli architetti malese (2011), il premio internazionale Cityscape Asia (2009), il premio sostenibilità Fassa Bartolo (2008) e i premi alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO CALABRIA – KUALA LUMPUR – ORGANICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicoletti, Manfredi (1)
Mostra Tutti

MALESI, Stati

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALESI, Stati Mario TOSCANO Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda [...] 24.350 e il resto Cinesi e Indiani. Nel 1947 (censimento) l'isola di Singapore aveva 940.756 ab. dei quali il 12% Malesi, l'11% Cinesi, il 7% Indiani. Gli europei erano 8790. Condizioni economiche (XXI, p. 981). - In marcata ripresa, dopo una lieve ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIO TOSCANO – SINGAPORE – SARAWAK

ORICELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORICELLO Fabrizio Cortesi . Con questo nome si designano tanto i licheni, quanto la sostanza tintoria da essi ricavata. I licheni da oricello si distinguono in due gruppi: il primo è costituito da quelli [...] e dell'Europa orientale; R. Montagnei Bel., dell'Africa occidentale e orientale, Madagascar, Reunion, India, Ceylon, Arcipelago malese; R. portentosa Mtg., Perù, Chile; R. peruensis, America occidentale. Si presentano per lo più sotto forma di ... Leggi Tutto

MONILIGASTRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONILIGASTRIDI (lat. scient. Moniligastridae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi Oligocheti ascritta, nella classificazione di Michaelsen (1921), al sottordine dei Neooligochaeta, serie Phreoryctìna. [...] i generi Syngenodrilus F. Smith e Green, Desmogaster Rosa, Eupolygaster Mich., Moniligaster E. Perr., Drawida Mich., abitatori principalmente della parte meridionale dell'India, ma frequenti anche Ceylon, nell'Arcipelago Malese, ecc. (v. anellidi). ... Leggi Tutto

PRESTITI

La grammatica italiana (2012)

PRESTITI Il prestito (o forestierismo) è una parola, una locuzione o una costruzione sintattica di una lingua straniera che entra nel lessico di un’altra lingua. Nel lessico italiano contemporaneo si [...] patio Accanto alle provenienze più frequenti, numerose parole provengono da lingue esotiche imàm (arabo), sushi (giapponese), batìk (malese), kebàb (arabo) Anche i ➔latinismi possono essere considerati a tutti gli effetti dei prestiti. Si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

METROXYLON

Enciclopedia Italiana (1934)

METROXYLON (dal gr. μήτρα "midollo degli alberi" e ξύλον "legno") Emilio Chiovenda Genere di Monocotiledoni della famiglia Palme. Sono grandi piante con foglie pennate, fiori poligamo-monoici, con corolla [...] saldata in breve tubo portante internamente 6 stami; semi con albume ruminato. Comprende 5 specie delle Isole Malesi e Nuova Guinea, delle quali la più nota è il M. Rumphii (Sagus genuina di Rumph) e M. laeve (Sagus laevis di Rumph); forniscono il ... Leggi Tutto

CINOGALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia di Viverre (lat. scient. Cynogalinae Gray, 1864; sp. cinogale; fr. e ingl. cynogale; ted. Mampalon) di cui Cinogale è l'unico genere rappresentativo. Statura circa 60 cm. di testa e tronco, [...] e piccoli mammiferi, quando vanno a dissetarsi. Se ne conosce una sola specie, il Mampalon (Cynogale Bennetti Gray) della penisola malese, Sumatra, Borneo. Bibl.: W. H. Flower, Lydekker-Study of Mammals, Londra 1891; Heck, in A. E. Brehm, Tierleben ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – CROSTACEI – MAMMIFERI – SUMATRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracòra
caracora caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali