Genere di cane (v.) selvatico, alto da 45 a 50 cm. alla spalla; con muso piuttosto breve; orecchio di moderata altezza e non molto aguzzo; coda assai lunga e riccamente rivestita. D'indole diffidente e [...] : nell'India, Cashmir, Nepal, Tibet e Assam vive il Colsun o Buansu (C. dukhunensis Sykes); nel Bengala, Penisola Malese, Siam meridionale orientale, Sumatra, Giava. Borneo, l'Adjag (C. rutilans Müller); nel Turchestan, negli Altai, nelle valli del ...
Leggi Tutto
mandarini
Sergio Parmentola
Antichi funzionari dell’Impero cinese
Nella Cina imperiale i mandarini erano i potenti e rispettati funzionari dello Stato che per secoli garantirono il buon funzionamento [...] dell’Impero cinese (Cina, v. anche Cina, storia della). Probabilmente si trattò di un adattamento al portoghese del termine malese mantri, a sua volta del sanscrito mantrin, che significa «consigliere». Da allora in poi in Europa fu comunemente usato ...
Leggi Tutto
L'affratellamento è una delle forme di parentela artificiale, detta così dalla consanguineità prodotta con artifizio fra due o più individui, e talvolta fra intere tribù, come presso gli antichi Arabi. [...] di questa istituzione esistono presso stirpi differenti, a cominciare dai popoli della Nigrizia, del Congo, della Polinesia, dell'Arcipelago Malese, dagl'Indiani dell'America del N. e del S., per passare ai popoli civili dell'Europa: Magiari, Slavi ...
Leggi Tutto
PITECO
Oscar De Beaux
Genere di Scimmie della famiglia dei Colobi, di statura assai grande, dalle forme molto svelte, con arti lunghi e coda lunghissima. La testa è piuttosto piccola con fronte alta, [...] foreste dell'Asia meridionale dal Tibet, Kashmir e India fino alla Cina meridionale-occidentale, di Ceylon e dell'Arcipelago Indo-Malese. Saltatori agilissimi, vivono generalmente in gruppi di 20, 30 e più individui e sono d'intelligenza sveglia e d ...
Leggi Tutto
Sindbàd (o Sindibàd o Simbàd; arabo Sindbā′d o Sindibā′d) il Marinaio Eroe di un ciclo di racconti di viaggi, che compaiono inclusi nelle Mille e una notte, ma originariamente indipendenti.
In ognuno [...] del suo contorno fantastico, l'ambiente delle avventure di Sindbàd è quello dell'Oceano Indiano (l'India, Ceylon, l'Arcipelago Malese), dove si spinsero gli arditi navigatori e mercanti arabi e persiani nei secoli intorno al Mille. Sembra che un ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Camosci, di statura relativamente grande, che raggiunge quasi un metro d'altezza dorsale; collo appena di media lunghezza, ordinariamente proteso; coda breve. Orecchi piuttosto [...] , nel Himālaya, Tibet, Mupin, Cina occidentale, settentrionale e centrale, isola di Formosa, Birmania, Arakan, Penisola Malese, Siam, Tonkino, Sumatra. Generi affini sono:
Capricornulo (diminuitivo di Capricorno; lat. scient. Capricornulus Heude 1898 ...
Leggi Tutto
KUBU
Richard Dangel
. Tribù indigena della regione SE. di Sumatra, stanziata tra i fiumi Batang Hari, Djambi e Moesi, in parte ancora seminomade ed errante nelle foreste. Praticano la coltivazione alla [...] ) hanno molto esagerato la primitività dei Kubu, in sostanza la loro cultura non è altro che la cultura dei loro vicini Malesi di secoli fa; nel riparo della foresta vergine si mantiene in questi Kubu seminomadi un grado di civiltà, che all'esterno ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] di storia naturale di Genova, VI (1875), pp. 487-536; Enumerazione dei Longicorni della tribù dei Tmesisternini, raccolti nella regione austro-malese dai signori O. Beccari, L.M. D'Albertis e A.A. Bruijn, ibid., IX (1876), pp. 139-182; Crociera del ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] è quella della famiglia Bovidi; però il maggior numero di specie appartiene all'Asia e più specialmente alla regione indo-malese. Le specie selvatiche abitano luoghi assai diversi; talune giungono sulle montagne fino a 5 o 6000 m. di altezza sul ...
Leggi Tutto
LINCE (dal greco λύγξ; lat. scient. Lynx Kerr, 1792; fr. e ingl. lynx; ted. Luchs)
Oscar De Beaux
Genere assai bene distinto di Gatti o Felini (v.), di statura variabile tra quella di un cane di media [...] (1931) sei specie e sottospecie diffuse dalla Russia meridionale-orientale all'Asia meridionale-occidentale fino nella penisola malese, e nell'Africa settentrionale-orientale.
2) Lince del deserto o Caracal (lat. scient. Caracal Gray, 1843). Di ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracora
caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.