Genere tipico di una sottofamiglia (Callosciurinae Pocock 1923) di scoiattoli, di media statura. Dita di moderata lunghezza e unghie brevi. I cuscinetti della palma della mano e della pianta del piede [...] , prevalentemente arboricolo; Rinosciuro (Rhinosciurus Gray 1843), con muso sottile e allungato, coda non lunga, limitato alla penisola Malese, Borneo, Sumatra, Giava e alcune isole minori, che preferisce i tronchi caduti e la vegetazione bassa agli ...
Leggi Tutto
PANTERA (dal gr. πάνϑηρ; lat. scient. Panthera Oken, 1816; fr. panthère; sp. pantera; ted. e ingl. Panther)
Oscar De Beaux
Il termine Panthera è variamente usato da diversi autori: noi lo consideriamo [...] dal Himālaya per il Nepal, l'Assam, la Birmania il Siam e la Cina fino a Formosa, come pure per la penisola Malese fin nelle isole della Sonda meno Celebes. Se ne conosce una sola specie con una sottospecie (1932).
2. Pantera marmorata o Gatto ...
Leggi Tutto
TIDORE (A. T., 95-96)
Emilio Malesani
Isola delle Molucche (Indie Olandesi), a breve distanza dalla costa occidentale di Gilolo e a SE. di Ternate da cui è separata da uno stretto canale. Ha una superficie [...] alla popolazione e alimentano anche una certa esportazione, cui si aggiunge quella dei prodotti della pesca. La popolazione malese e maomettana è governata da un sultano, chiamato kolano, tributario dell'Olanda e controllato da un residente olandese ...
Leggi Tutto
TRAGULO (dal gr. τράγος "capro"; lat. scient. Tragulus Brisson, 1762; fr. tragule; sp. trágulo; ted. Kantschil; ingl. chevrotain)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome all'unica famiglia di Traguliformi [...] I Traguli propriamente detti o Cancil hanno orecchi corti, coda lunga e tronco immacolato: 55 specie e sottospecie nella Penisola Malese ed isole vicine, al Siam e nella Sonda. I Muschietti o Meminna (lat. scient. Moschiola Gray, 1852), hanno orecchi ...
Leggi Tutto
Ordine d'Insetti, un tempo compresi nell'ordine degli Ortotteri (v.), che è ora elevato a superordine. Hanno corpo depresso, capo prognato, antenne di 10-50 articoli, protorace piatto e libero, meso- e [...] di sostanze vegetali o di detriti; alcuni sono predatori. Durante il giorno stanno per lo più nascosti. Si dividono in due famiglie: Forficulidi, con la comunissima Forficola (v.) o Forbicina, e Arixeniidi, con il solo genere Arixenia, malese. ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] parte dell'Asia, ma è stato poi soppiantato dall'Islam in India, in molte regioni dell'Asia centrale, nella penisola malese e nell'Indonesia. Solo negli ultimi cento anni il buddhismo ha trovato seguaci anche in Europa e nell'America settentrionale ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti del genere Python, unico della famiglia Pitonidi, diffusi in Africa equatoriale e meridionale, Asia, America Centrale e Australia. Comprende i serpenti di [...] . B) dell’Africa equatoriale e meridionale, che può raggiungere i 10 m di lunghezza; il p. reticolato (Python reticulatus; fig. C) della Penisola Malese, Siam, Arcipelago della Sonda e Filippine, che ha pressappoco la stessa lunghezza del p. di Seba. ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] regioni occidentali di Palawan e Mindanao. I "Moro" delle isole Sulu sono una mescolanza di numerosi elementi indigeni e stranieri (malesi di Ternate e Borneo e anche Arabi) e furono raccolti in potenti sultanati sotto l'islamismo che vi penetrò nel ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] grande Crocodilide vivente, lungo oltre 7 m, degli estuari dell’India, Indocina, Malacca, Cina meridionale, Arcipelago Malese, Australia settentrionale; compie anche lunghe escursioni in oceano aperto.
Il termine c. viene attribuito comunemente ai ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] e filologia maleopolinesiaca. Un puro caso lo fece incontrare coll'indonesista olandese G. K. Niemann e da lui apprese il malese, il bugi e il makassar e sotto la sua guida si addentrò nella conoscenza delle letterature indonesiane. Già nel 1887 ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracora
caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.