È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] (Kwakiutl, Bilkula, Nutka).
Anche tra i popoli africani la capanna a spioventi si presenta in aree distinte. Come introduzione malese, e quindi spesso su pali, nell'isola di Madagascar; come introduzione asiatica (araba o indiana), su quasi tutta la ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] amministrativo e politico, ed è oggi parlato (come L1 o L2 o anche in una forma pidginizzata, il Bazaar Malay "malese del mercato") da circa i due terzi della popolazione.
A questo processo di promozione socio-politica si è accompagnato, sia per ...
Leggi Tutto
RODODENDRO (lat. scient. Rhododendron, dal gr. ῥόδον "rosa" e δένδρον "albero")
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Ericacee (Linneo, 1759) composto di piante fruticose, più di rado di alberetti, [...] a guscio molto sottile.
Comprende circa 130 specie dei monti dell'Europa, dell'Asia e particolarmente del Himālaya, dell'Arcipelago Malese e dell'America boreale. Tre sole in Italia, note sotto il nome di "rose delle Alpi": Rh. hirsutum L. dell ...
Leggi Tutto
Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] , di color aranciato, pendenti dai regimi, il che dà un aspetto assai grazioso alla palma. I semi sono usati largamente dalle popolazioni malese e indiana.
Le noci di areca, o noci ossee, o noci di betel, sono i frutti di questa pianta. Il mercato ...
Leggi Tutto
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] e Ghana: "E. It, regina del Sud Africa (o Ceylon, o Ghana), ecc. c. s."; per l'India, il Pakistan e la Federazione Malese: "E. II capo del Commonwealth".
Dopo il principe Carlo, ora erede al trono, la regina E. ha dato alla luce Anna Elizabeth Alice ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] , mentre nelle femmine e nei giovani è più corto e volto all'insù.
L'uomo dei boschi: l'orang-utan
In lingua malese orang-utan vuol dire "uomo dei boschi" e con questo termine i popoli costieri indicavano, senza distinzione, sia gli oranghi sia le ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] alture dei Kachin, mentre a S la piana del Salween lo separa dalle alteterre del Tenasserim, che formano la penisola malese.
Il clima, monsonico, risente di tale morfologia, con precipitazioni massime sul versante di SO degli Arakan e del Tenasserim ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e, da questo, verso il Mare delle Andamane, con i sicuri approdi del Golfo di Thailandia e la facile via della Penisola Malese a sud, a partire dal Neolitico la regione ebbe un ruolo privilegiato nei diversi fenomeni di interscambio a livello locale ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] dall'interno e dall'alto verso l'esterno e il basso. La faccia esterna del malare non guarda alquanto all'innanzi, come nel tipo malese (e più nel mongolico), e inoltre non ha quel forte grado di obliquità dall'alto e l'interno verso il basso e l ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] mangrovie; la regione del Malabar, che si spinge fino a 2700 m di altezza, ha vegetazione lussureggiante che ricorda quella malese, con le dense foreste di palme rampicanti (Calamus) e di bambù, e con praterie di graminacee; a moderata elevazione si ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracora
caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.