• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Geografia [47]
Storia [31]
Asia [26]
Geografia umana ed economica [17]
Zoologia [23]
Lingua [22]
Biografie [19]
Archeologia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Storia per continenti e paesi [15]

Mahathir bin Mohamad

Enciclopedia on line

Mahathir bin Mohamad Uomo politico malese (n. Alor Star 1925). Membro del consiglio supremo dell'United malays national organization (UMNO) nel 1965-69 e di nuovo dal 1972, fu eletto presidente del partito nel 1981. Più volte [...] ministro dal 1974, vice primo ministro (1976-81), nel 1981 fu nominato primo ministro, carica che ha ricoperto per 22 anni. Ha condotto una politica di carattere autoritario, caratterizzata da scarsa tolleranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO

Anwar, Ibrahim

Enciclopedia on line

Anwar, Ibrahim. – Uomo politico malese (n. Cherok Tok Kun, Bukit Mertajam, 1947). Tra i fondatori dell'organizzazione giovanile Angkatan Belia Islam Malaysia, militante dal 1982 nelle fila del partito [...] United Malays National Organisation (UMNO), nei due decenni successivi ha ricoperto numerose cariche istituzionali, reggendo i dicasteri della Cultura, della gioventù e dello sport (giugno 1983 - luglio ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – MUHAMMAD V – SODOMIA – ISLAM

PAGAIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGAIA . Voce malese usata specialmente a Giava e nelle Molucche, e che significa "piccolo remo" (v. remo). ... Leggi Tutto

AGAR-AGAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremo Oriente. La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; [...] cresce in grande abbondanza attaccata alle rocce sottomarine sulle coste di Ceylon, della Birmania e delle isole dell'arcipelago malese. Il suo tallo cilindrico, del diametro di circa 3 mm. alla base, ripetutamente diviso in numerosi rami sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – CHONDRUS CRISPUS – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAR-AGAR (2)
Mostra Tutti

GIUNCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNCA (malese jùng "nave") Gastone degli Alberti Imbarcazione cinese ed estremo-orientale. La carena è per lo più piatta, a prua affilata, a poppa, rigonfia. L'alberatura consiste in un albero di maestro, [...] uno di trinchetto, uno di mezzana, e un piccolo alberetto sulla prua che fa l'ufficio del bompresso; questo è collocato non nel piano longitudinale ma un poco sul bordo destro. Le vele sono talvolta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNCA (1)
Mostra Tutti

CALADIUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Aracee, sottofamiglia Colocasioidee istituito dal Ventenat, comprendente circa 20 specie dell'America tropicale, frequentemente coltivate nei giardini. Sono piante erbacee tuberose con foglie peltate di forma più o meno astata o cordata, auricolate alla base; l'infiorescenza è lungamente peduncolata, con spata connata tubulosa e lamina cimbiforme; fiori tutti appressati, ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – PEDUNCOLATA – STAMINODÎ – ERBACEE

ORANG LAUT

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANG LAUT (malese, "uomini dell'acqua") Renato Biasutti LAUT Nome dato nell'Indonesia a varî gruppi etnici disseminati sulle coste dell'Arcipelago Indiano su quelle dell'Indocina, i quali hanno in comune [...] l'occupazione esclusiva o prevalente della pesca fluvale e marittima. È improbabile che abbiano un'origine unica: essi rappresentano piuttosto una casta paria, avulsa dal suolo e specializzata nella pesca, ... Leggi Tutto

CASUARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Casuarius Briss.) di uccelli dell'ordine dei Ratiti (v.) o Corridori, che ha dato il nome alla famiglia Casuaridae e al sottordine Casuarii, comprendente gli Emù (v.) e i Casuarî. Questi ultimi sono uccelli di dimensioni considerevoli, e d'aspetto simile agli struzzi, loro affini. Vivono in Australia e nell'arcipelago della Papuasia, nelle foreste. Depongono le uova in un monticello di foglie ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – QUEENSLAND – AUSTRALIA – CASUARIUS – PAPUASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASUARIO (1)
Mostra Tutti

Srivijaya

Dizionario di Storia (2011)

Srivijaya Regno malese, sviluppatosi tra il 7° e il 13° sec. d.C. Sorto a Palembang, il regno si estese su tutto l’arcipelago malese e stabilì relazioni commerciali con Cina e India. Nel 1025, in seguito [...] all’invasione della dinastia indiana dei Chola, S. perse il suo antico potere. Nel 1200 fu conquistato dai regni giavanesi di Singosari e Majapahit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – MAJAPAHIT – PALEMBANG – GIAVANESI – CHOLA

CAJEPUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia Mirtacee. È un albero di aspetto e dimensioni variabili, che può raggiungere l'altezza di 15 m., con la corteccia biancastra che si distacca in foglietti sottili come quella della betulla. Le foglie sono quasi sessili, a lembo verticale, ellittiche o lanceolate, dritte od oblique, talora falciformi, acute od ottuse, di grandezza variabile. I fiori bianco-giallastri, con molti ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ANTISPASMODICO – INFIORESCENZA – ANTISETTICO – ARCIPELAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracòra
caracora caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali