• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Geografia [47]
Storia [31]
Asia [26]
Geografia umana ed economica [17]
Zoologia [23]
Lingua [22]
Biografie [19]
Archeologia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Storia per continenti e paesi [15]

tupaia

Enciclopedia on line

tupaia Nome comune dei Mammiferi Euteri Scandenti, in particolare delle specie rappresentanti della famiglia Tupaidi, la cui posizione sistematica è tuttora discussa. Comprende 19 specie diffuse nelle [...] ampia con emisferi cerebrali sviluppati. Arboricoli, si nutrono di insetti, frutti, semi e foglie. Il genere Tupaia comprende 15 specie diffuse in Borneo, Sumatra, Cina e penisola malese; di norma hanno 38 denti. Si cibano di insetti, frutti e semi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – PENISOLA MALESE – MAMMIFERI – SUMATRA – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tupaia (2)
Mostra Tutti

kapok

Enciclopedia on line

(o capoc, o capok) Bambagia costituita dai peli lanosi che rivestono internamente la parete del frutto (capsula) di vari alberi tropicali dei generi Eriodendron, Ceiba, Bombax e Chorisia della famiglia [...] -10 cm e larghe 3-4 cm, contenenti numerosi semi; è originario dell’India o dell’America Centrale ed è coltivato particolarmente nella regione indo-malese. Il k. è molto soffice ed è usato per imbottire materassi, cuscini, cinture di salvataggio ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: BOMBACACEE – INDIA – CAPOC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kapok (1)
Mostra Tutti

BABIRUSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Maiale selvatico della famiglia dei Suini (sottofamiglia Babirussinae Grav 1868), con tronco breve e appena compresso; profilo dorsale leggermente convesso; testa relativamente piccola e stretta, e grugno terminato dal solito specchio nasale, caratteristico dei Suini; coda pendente; arti alti e robusti. La pelle è dura e più o meno rugosa; il rivestimento peloso è scarso e consta di brevi e dure setole. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – INSETTI – LINNEO – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABIRUSSA (1)
Mostra Tutti

GUTTAPERCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma") Tullio Guido LEVI Domenico Lanza È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] La specie dalla quale dapprima venne ricavata la guttaperca fu il Palaquium gutta Burck (= Dichopsis gutta Benth. e Hook.) di Malacca, ma poiché si estraeva il lattice abbattendo gli alberi, anziché incidendoli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTAPERCA (1)
Mostra Tutti

UPAS

Enciclopedia Italiana (1937)

UPAS Fabrizio CORTESI . Nome, probabilmente malese, col quale s'indicano alcune piante e i veleni che da esse si estraggono usati per avvelenare le frecce. Il vero upas è l'Antiaris toxicaria Lesch., [...] albero dell'Arcipelago Indomalese della famiglia Moracee: è pianta di variabili dimensioni e contiene un lattice nel quale è contenuto il glucoside tossico antiarina; si chiama anche upas-antiar. Altri ... Leggi Tutto

GECONIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GECONIDI (lat. scient. Geckonidae; dal malese gekoq, nome onomatopeico dell'animale) Edoardo Zavattari Famiglia dell'ordine dei Sauri, classe dei Rettili, che comprende animali di medie o piccole dimensioni, [...] geografica dei geconidi abbraccia le coste mediterranee dell'Europa, l'Asia al sud dell'Himālaya, parte della Cina, l'intera Malesia, l'Australia, l'Africa, il Messico e tutta l'America Meridionale ad eccezione della regione più australe. In Italia i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GECONIDI (1)
Mostra Tutti

MALESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Renward BRANDSTETTER Nicolaas J. KROM . Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] passo in questa direzione, in quanto alcune parole si usano solamente parlando di regnanti, come santap invece dell'usuale makan "mangiare". Il sistema fonetico del malese comprende i seguenti suoni: q; k g n; e j ñ; t d n; p b m; y r l w; s; h; a ĕ ... Leggi Tutto

RAMIÈ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIÈ Fabrizio CORTESI . Nome d'origine malese che indica le fibre tessili fornite dalle Boehmeria, piante della famiglia Urticacee, che in numero di 45 specie vivono nelle regioni tropicali: queste [...] si chiamano rhea e in Cina tschuma. Due sono le specie importanti: Boehmeria tenacissima Gaudich., erba perenne d'origine malese, coltivata in Cina, nel Giappone, nelle Filippine, nell'India e nelle regioni meridionali degli Stati Uniti d'America e ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – FIBRE TESSILI – FILIPPINE – GIAPPONE – GERMANIA

Razak, Datuk Seri Najib Tun

Enciclopedia on line

Razak, Datuk Seri Najib Tun Razak, Datuk Seri Najib Tun. – Uomo politico malese (n. distretto di Kuala Lipis 1953). Figlio del secondo capo del governo malese, Tun Abdul Razak Hussein, si è laureato in economia nel 1974 all’univ. [...] di Nottingham nel Regno Unito. Dopo il rientro in patria, ha lavorato presso la compagnia petrolifera nazionale malese, la Petronas. Morto il padre, R. a soli 23 anni è eletto la prima volta in Parlamento. A partire dai primi anni Ottanta ha più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO UNITO – PETRONAS

Yassin, Muhyiddin bin Haji Muhammad

Enciclopedia on line

Yassin, Muhyiddin bin Haji Muhammad. – Uomo politico malese (n. Muar 1947). Ultimati nel 1971 gli studi in Economia presso l’Università di Malaya, ha ricoperto incarichi dirigenziali in società commerciali [...] entrando in politica negli anni Settanta nelle fila della United Malays National Organization (UMNO), nata dall’opposizione malese alla Costituzione introdotta dagli Inglesi. Eletto in Parlamento nel 1995, negli anni successivi ha ricoperto numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – MOHAMAD – RAZAK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracòra
caracora caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali