Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] bacino del Mediterraneo, e da qui per i paesi dell'Asia tropicale e subtropicale sino al Giappone, nell'Arcipelago Malese. in molte isole del Pacifico, nell'Australia sud-orientale, nella Nuova Zelanda, nel mezzogiorno degli Stati Uniti, nel Messico ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] dimostra a sua volta, nelle due porzioni occidentale (o alpino-mediterranea s. s.) e orientale (o himalaiano-malese) tratti peculiari, specialmente evidenti nella prima parte del periodo. Nel Trias inferiore gli elementi proprî della fauna alpina ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] van der Steurs.
Il museo etnografico, ricco e ben ordinato, è famoso per la preziosa collezione di tessuti dall'arcipelago malese. Il museo marittimo contiene modelli di navi di ogni tempo e di tutti i popoli.
A Rotterdam ha sede la Società ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] in misura tale da rendere proficua la ricerca comparativa al suo interno.
Josselin de Jong aggiunge che "l'arcipelago malese [...] costituisce un campo di studio etnologico di importanza non inferiore all'Australia" (ibid.). L'Indonesia viene quindi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] nome di Funan, anch'esso documentato nelle coeve fonti cinesi. Va infine ricordato che è nella porzione meridionale della penisola malese che si deve, con ogni probabilità, situare il "regno" di Shrivijaya (VII-XIII sec.), del quale non sono note ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] ricordano il Pakistan, l’Indonesia e la Malaysia, dove i migliaia di periodici sono stampati nelle tre lingue più diffuse, malese, inglese e cinese. Straordinariamente alto il numero dei p. pubblicati in India (ca. 24.000 titoli) in 93 lingue diverse ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] tipi birmani è opportuno dire che la Tildesley indica il suo tipo A, come un tipo più o meno mongoleggiante (simile al malese, dice la Tildesley) il tipo C come un tipo europeggiante (simile al cinese, dice la Tildesley). Diamo i valori medî di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] mila Bianchi e circa 80 mila di colore, tra indigeni e importati come schiavi: un miscuglio eterogeneo di Ottentotti, Cafri, Malesi, Negri del nord.
L'espansione colonizzatrice anglo-boera dal Capo allo Zambesi. - Padrona definitiva del Capo di Buona ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] , sciolta dopo oltre due secoli e mezzo di feconda esistenza (1600-1858). Nel 1876 si crea l'Impero Indiano. Nella Malesia, sir Stamford Raffles, con intuito felice, sceglie Singapore (1819) a sede del commercio inglese dell'Estremo Oriente; e cinque ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] di Stampalia in confronto a quelle delle maggiori isole dell'Egeo e dell'Anatolia; i Suini selvatici delle isole malesi, come il babirussa di Celebes, in confronto ai cinghiali continentali, il piccolo bovide Anoa depressicornis pure di Celebes, non ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracora
caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.