. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...]
I più lontani esempî dell'uso dell'alfabeto arabo per la scrittura di altre lingue sono costituiti verso oriente dal malese, verso occidente e mezzogiorno dal berbero e dal suaḥilī.
Non minore estensione, almeno nello spazio, ebbe un altro ramo dell ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] sono messe in opera da un solo attore, il quale interpreta le principali scene della battaglia. Presso varie tribù dell'arcipelago malese il capo supremo, quando si reca in giro per l'esazione dei tributi, ha l'obbligo di eseguire, di villaggio in ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] libertà. La pena di morte si presenta in tutte le possibili forme: decapitazione, impiccagione, affogamento (Arcipelago malese), annegamento, strozzamento (Tahiti, Zulu, Indiani Quiché, ecc.), rogo (Cafri, Abissini, ecc.), flagelli (Dahomey, Sennaar ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] ornano la capanna con penne brillanti di altri uccelli, raccolte nei dintorni; il fagiano Argo, nel più folto delle foreste malesi, sceglie una piccola radura che ripulisce di qualsiasi festuca o foglia e vi si trattiene a far la ruota, chiamando le ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] di armi all'Iraq in contravvenzione all'embargo del 1985, e la scoperta di un accordo con il governo malese, secondo il quale la Gran Bretagna avrebbe finanziato la costruzione di una centrale idroelettrica in Malaysia in cambio della concessione ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] gomma naturale dai paesi dell'Estremo Oriente avevano superato 1 milione di t., mentre la produttività massima delle sole piantagioni della Malesia britannica era valutata pari ad almeno 1,4 milioni di t. annue. L'inizio delle ostilità e il timore di ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] in circa 20 generi, sono esclusive delle regioni tropicali: America Centrale e Meridionale, Africa equatoriale, India, Indocina e Malesia. Vivono nel terreno umido o nel fango, scavandovi gallerie e comportandosi come i lombrichi, di cui si nutrono ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] piccoli: ne derivano così corone di noci secche, di conchiglie o di palle di metallo che portano finalmente al sistro. La Malesia presenta vere orchestre di grandi sistri di bambù (fig. 11), mentre in alcune fanfare d'Europa si usa ancora il sistro ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] anche l'estensione attuale e passata dei Lapponi in Scandinavia. Altre zone di fortissimo ibridismo sono l'Arcipelago Malese e l'India anteriore e ulteriore; ivi s'incrociano ceppi mongoloidi con melanoidi-negrito-veddaici. Zone d'ibridazione ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] capelli albinotici giallo-bianchicci (Nuova Guinea, Africa) e da Saller anche nei capelli fulvi degli abitanti delle isole Malesi. In questi ultimi casi la diffusa materia colorante passava dal midollo del capello nello strato corticale; i capelli ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracora
caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.