Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] propria guerra di guerriglia scoppiò in Indocina nel novembre 1946, fece la sua comparsa in Birmania nell'aprile 1948, in Malesia nel giugno successivo, in indonesia e nelle Filippine nell'autunno. I partiti comunisti indiano e giapponese, con minori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] , Chau Doc e An Giang.
La lingua Ch. appartiene al gruppo austronesiano (o maleo-polinesiano), che comprende anche il malese, l'indonesiano e i diversi dialetti delle Filippine e delle isole del Pacifico. I più antichi insediamenti Ch. si formarono ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . Di fatto, i cosiddetti ‛consigli' tendevano ad irrigidirsi in imposizioni; cosicché, per esempio, gli Stati della Federazione Malese erano, in realtà, amministrati dai residenti britannici, a loro volta controllati dall'Alta commissione con sede a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , nel Golfo del Bengala, Ballin (a nord dello Sri Lanka) donde proseguivano verso il Nord o alternativamente Kalah in Malesia, per poi raggiungere Canton e il Giappone. I navigatori arabi parlano di sette mari per raggiungere l'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] Terzo Mondo (dal 1945 a oggi): guerriglie in Indonesia, a Cipro, in Algeria, in Indocina e nel Vietnam, in Malesia, nelle Filippine, nell'Africa nera (Angola, Mozambico, Namibia, Zimbabwe, Azania, ecc.), nell'America Latina, negli Stati Uniti e nel ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] colloquiale L) o di poliglossia (la comunità colta di origine cinese in Malesia, dove sono state riconosciute sette varietà di inglese, cinese e malese disposte su quattro diversi gradini gerarchici), o si delineano repertori con 'doppia diglossia ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] ascoltare il rumore del vento tra i rami. Potresti trovare un giunco che vuole raccontare una storia. Succede così a un pastorello malese che un giorno è attirato dal canto proveniente da un folto gruppo di canne. In quel luogo, anni prima era stato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] della costa africana, da Capo Guardafui a Sofala, accolsero a partire dal XII sec. d.C. emigranti provenienti dal mondo musulmano: Malesi e Indonesiani tra il V e il XIII sec. d.C.; indiani Wadebuli giunti a Zanzibar su navi "di foglie di palma ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] è rappresentato dalle Petronas Towers (1998) di Cesar Pelli a Kuala Lumpur, in cui elementi tratti dall’architettura malese si affiancano a stilemi tipicamente nordamericani con l’aggiunta, soprattutto negli interni, di accenti europei. L’effetto è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] fluviali che, numerose, sono presenti dalla regione del Lingnan (Prov. di Guangxi e Guangdong, Cina) alla Penisola Malese e dalla costa del Vietnam alla Thailandia centrale. Questi gruppi portarono con sé rituali funerari caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracora
caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.