• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Geografia [47]
Storia [31]
Asia [26]
Geografia umana ed economica [17]
Zoologia [23]
Lingua [22]
Biografie [19]
Archeologia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Storia per continenti e paesi [15]

KUALA LUMPUR

Enciclopedia Italiana (1933)

KUALA LUMPUR (A. T., 95-96) LUMPUR Città della Malesia Britannica, capitale dello stato malese federato di Selangor (8275 kmq., 533.000 ab. nel 1931, 64 per kmq.) e di tutto il gruppo degli Stati malesi [...] federati. È posta nella parte meridionale della Penisola di Malacca, a una trentina di chilometri dalla costa dello Stretto di Malacca, sul margine E. della piana costiera, in un territorio dedicato alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUALA LUMPUR (1)
Mostra Tutti

Kallima

Enciclopedia on line

Genere di Lepidotteri della famiglia Ninfalidi, vivente in Russia, Indocina, Cina meridionale e Arcipelago malese (v. fig.). Offre uno degli esempi più tipici di mimetismo criptico: la pagina inferiore [...] delle ali simula, nella forma, nella colorazione e nel disegno, una foglia secca, con le nervature, le macchie ecc., e persino col picciolo, costituito da un prolungamento delle ali posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO CRIPTICO – ARCIPELAGO MALESE – LEPIDOTTERI – NINFALIDI – INDOCINA

Mindanao

Dizionario di Storia (2010)

Mindanao (o Maguindanao) Mindanao (o Maguindanao) Isola delle Filippine. Vi fu istituito un sultanato dal malese Shariff Muhammad Kabungsuwan (1520-43), che sposò una nobile locale e pose sotto il [...] proprio dominio gli influenti capi (datu) dei clan indigeni (barangay), unica forma di organizzazione sociopolitica esistente nelle zone pianeggianti. Alla fine del 16° sec. gli spagnoli con Miguel López ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mindanao (1)
Mostra Tutti

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] i casi di azzurro, dove la forma persiana è citata in modo scorretto, di bambù, dove si parla erroneamente di provenienza malese e non tamil, di giungla, dove l’archetipo è ricondotto inspiegabilmente al sanscrito e non all’hindī, di pagoda, dove ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

DUGONGO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome di un genere di Mammiferi Sirenidi (v.) della famiglia Dugongidi (dal malese duyong; lat. scient. Dugongidae Gray 1821, Halicoridae Gray 1825). Muso largo, tronco, floscio, con apertura orale contornata [...] da setole brevi e dure e armata internamente, sia sulla mascella sia sulla mandibola, da un'ampia placca cornea a superficie ruvida come di grossolana spazzola. Non v'è traccia di unghie negli arti pettorali. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PINNA CAUDALE – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUGONGO (2)
Mostra Tutti

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978) Luigi MONDINI Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255. Il 10 dicembre [...] dell'attacco giapponese, era affidato al generale A. E. Percival, il quale aveva, ai suoi ordini, per la difesa della Malesia, circa tre divisioni e mezzo, con un totale di 32 battaglioni di fanteria e senza alcun carro armato. Durante il conflitto ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – CACCIATORPEDINIERE – ESTREMO ORIENTE – AEROSILURANTI – CARRO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

PLATYCERIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATYCERIUM Fabrizio Cortesi . Genere di Felci della famiglia Polipodiacee, che comprende 8 specie epifite delle regioni tropicali (Australia, Arcipelago Malese, Africa tropicale). Presentano dimorfismo [...] evitare l'essiccamento delle fronde sterili. Le specie più notevoli sono: Pl. grande Sm. dell'Australia e Arcipelago malese; Pl. alcicorne Desv. dell'Australia orientale, coltivato in numerose varietà; Pl. stemmaria Beauv. dell'Africa tropicale; Pl ... Leggi Tutto

Yamashita, Tomoyuki

Enciclopedia on line

Yamashita, Tomoyuki Generale giapponese (n. prefettura di Lochi 1883 - m. Manila 1946). Comandò le forze d'invasione della penisola malese (1941-42), poi completò (1942) la conquista delle Filippine, di cui divenne comandante [...] superiore. Posto in seguito al comando della 1a armata di Manciuria, fu richiamato nelle Filippine, poco dopo lo sbarco degli Americani a Leyte (1944), ma non riuscì a ristabilire la situazione. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA MALESE – MANCIURIA – FILIPPINE – MANILA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamashita, Tomoyuki (1)
Mostra Tutti

TAM-TAM

Enciclopedia Italiana (1937)

TAM-TAM Francesco Vatielli . Strumento musicale di origine cinese, conosciuto anche col nome di gong, derivato dal malese. È composto di un disco dai bordi orlati, che varia di grandezza in ragione [...] dell'intensità sonora ch' esso deve avere. Questo disco è fatto di una speciale lega di stagno e di bronzo. Viene percosso con un martello ricoperto di feltro o di sughero e la sua sonorità cresce sempre ... Leggi Tutto

Kedah

Enciclopedia on line

Stato della Malaysia (9425 km2 con 1.958.100 ab. nel 2008), nella parte nord-occidentale della Penisola Malese, confinante a N con la Thailandia. È montuoso a E e pianeggiante a O; ne fanno parte le isole [...] di Langkawi. Produce ed esporta gomma, riso, tapioca; giacimenti di stagno, ferro e tungsteno. Il capoluogo è Alor Setar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PENISOLA MALESE – THAILANDIA – ALOR SETAR – TUNGSTENO – TAPIOCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracòra
caracora caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali