Sottofamiglia di Mammiferi Carnivori Viverridi costituita da 5 generi, tra cui il più noto è Paradoxurus (P. malese e P. larvatus, v. fig.) diffusi nell’Asia meridionale e nel Sud-Est asiatico, soprattutto [...] nelle foreste tropicali. Semiplantigradi, di abitudini notturne, talora corridori e arrampicatori; onnivori, si cibano di piccoli mammiferi, uccelli e frutta. Hanno tronco lungo 40-75 cm, coda lunga e ...
Leggi Tutto
(cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con [...] l’Oceano Indiano per lo Stretto di Malacca, col Mar di Giava per lo Stretto di Karimata, col Mar di Sulu per gli stretti di Balabac e Mindoro, con l’Oceano Pacifico per i canali di Bashi e Balintang a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] gruppi distinti che hanno conservato la loro individualità: prevalente è quello cinese (76,8%); minori sono le presenze dei gruppi malese (13,9%), indiano e pakistano (8,3%); modestissima la quota di nuclei diversi, sia europei sia eurasiatici. Alla ...
Leggi Tutto
Stato della Malaysia (19.210 km2 con 3.312.400 ab. nel 2008), situato nell’estremità meridionale della Penisola Malese; la capitale, Johor Baharu (642.944 ab. nel 2000), è separata da Singapore da un canale [...] , lo Stato è solcato dai fiumi Muar, Endau e Johor. La popolazione è composta in massima parte di Cinesi e di Malesi. L’agricoltura, l’allevamento, la pesca, lo sfruttamento delle foreste (caucciù) e del sottosuolo sono alla base dell’economia. I ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] 42% da stranieri, mentre circa la metà della forza lavoro non ha la cittadinanza. Singapore ha quattro lingue ufficiali: inglese, malese, cinese mandarino e tamil. A livello educativo, il paese, il cui sistema è uno dei più efficienti della regione ...
Leggi Tutto
KALLIMA
Athos Goidanich
. Genere d'Insetti Lepidotteri della famiglia Ninfalidi viventi in India, Indocina, Cina meridionale e arcipelago Indo-Malese. È caratteristico l'aspetto di foglia secca che [...] queste farfalle hanno quando si posano. Infatti la pagina inferiore delle ali (le quali, nel riposo, si appoggiano l'una all'altra, in posizione verticale sul dorso) simula nella colorazione e nella forma ...
Leggi Tutto
Fu attaccata dai Giapponesi alla fine del 1941, come le altre isole dell'arcipelago malese. La sua conquista ebbe particolare importanza per la successiva occupazione della base navale situata nella vicina [...] isola di Amboina, avvenuta il 31 gennaio 1942 dopo una battaglia nella quale i Giapponesi subirono perdite notevoli. Liberata nel settembre 1945, Ceram è rimasta nel dopoguerra fedele al governo olandese ...
Leggi Tutto
TECTONA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Verbenacee (Linneo figlio, 1781), comprendente poche specie dell'Asia tropicale, continentale e dell'Arcipelago Malese. Sono alberi spesso giganteschi; [...] con foglie larghe, intere, opposte o verticillate, fiori piccoli, bianchi o celesti, in ampie pannocchie con minuscole brattee. La. più nota è la T. grandis, il famoso "legno ferro" o "legno teak" indigeno ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] .
La popolazione complessiva dell'isola si calcola ascenda a 2.662.000 ab. (densità 3) dei quali circa 21/4 sono Malesi o indigeni; un forte nucleo di Cinesi (forse 250.000), e un certo numero di Arabi, Indiani, Europei rappresentano la popolazione ...
Leggi Tutto
- Con questo nome si designano i frutti del Durio zibethinus L., albero della famiglia Malvacee che vive nell'Arcipelago Indo Malese. Questi frutti servono di alimento allo zibetto, sono legnosi, muricati, [...] in essi contenuti sono circondati da una polpa carnosa che passa per afrodisiaca e che, mentre ha un forte odore d'aglio e di cetriolo, ha un sapore strano e squisito. Il gen. Durio (Adanson, 1763) comprende 15 specie dell'Arcipelago Indo Malese. ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracora
caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.